Il Comune di Vercelli è partner del progetto europeo presentato nell’ambito del programma Interreg Alpine Space 2014-2020 che promuove la cooperazione e lo sviluppo sostenibile tra le regioni Europee nell’arco alpino. Capofila del progetto è la Regione Veneto e i Paesi partner sono Italia, Austria, Germania, Francia e Slovenia.
Il progetto Deas – questo il nome – ha l’obiettivo di utilizzare in modo efficace gli open data per sviluppare nelle aree alpine la data economy, un ecosistema digitale globale di raccolta, organizzazione e scambio di dati con il fine di promuovere lo sviluppo economico del territorio.
Deas sfrutta i dati open per sviluppare nuovi prodotti e servizi sulla mobilità, l’ambiente e il settore del turismo, progettando interfacce di programmazione che consentono lo sviluppo di nuove applicazioni basate sugli open data esistenti e che si renderanno disponibili in futuro.
Il progetto prevede una serie di eventi di approfondimento e di formazione, tenuti in modalità online e rivolti agli operatori presenti sul territorio. Gli eventi riguardano le tematiche del progetto e lo sviluppo di servizi basati sugli open data.
Venerdì 11 giugno si è tenuto il primo degli incontri in programma, la Study Visit in lingua inglese riservata ai Partner di progetto e agli esperti a loro collegati. Nell’occasione è stato trasmesso il video dell’assessore alla Cultura Gianna Baucero, che ha presentato, in lingua inglese, le più importanti ricchezze culturali e turistiche della città di Vercelli.
Giovedì 17 invece è stato realizzato il primo dei due workshop tematici per imprenditori, sviluppatori, Start Up e ricercatori che ha dato l’opportunità di approfondire e confrontarsi sulle opportunità di sviluppare innovazione a partire dagli open data, di creare nuove soluzioni e servizi a partire dai fabbisogni del territori e degli end-user seguendo le linee guida sviluppate nell’ambito del progetto europeo Deas da esperti internazionali.
Il secondo worskshop tematico indirizzato a Pmi, Ricercatori, Start-up si terrà il 23 Giugno dalle 9 alle 13 (per iscriversi cliccare qui), mentre il 21, sempre dalle 9 alle 13, toccherà all’incontro pubblico, rivolto anche a cittadini, associazioni, enti locali (per partecipare cliccare qui).
![Like](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/like.gif)
![Love](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/love.gif)
![Haha](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/haha.gif)
![Wow](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/wow.gif)
![Sad](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/sad.gif)
![Angry](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/angry.gif)