Primi risultati definitivi per i 40 comuni del vercellese che vanno a cambiare il Sindaco. Si tratat di rusltati definitivi dopo lo spoglio delle schede successivo a quello delle regionali iniziato alle ore 14.
A Pertengo, Lorena Caprioglio con la sua lista Uniti per Pertengo batte con il 60,8% (126 voti) Giovanni Carelli con la lista Rinnovaimo Pertengo che si aggiudica il 39,42% (82 voti).
A Villarboit, Virginia Gili con la lista Unione Villarboit si conferma Sindaco per il secondo mandato con l’84,73% (172 voti) battendo Greta Tribuzio, lista Insieme, che raggiunge il 15,27% (31 voti).
A Carisio, vince Christian Cereia con la lista Uniti per Crescere che arriva al 50% delle preferenze esatto (con 233 voti) battendo Pietro Pasquini, lista Il Paese che Vogliamo, che si aggiudica il 42,06% (con 196 voti). Terza la candidata di Per Carisio Bene Comune, Daniela Prandino, che arriva al 7,96% (con 37 voti).
A Casanova Elvo, vince Celestino De Caroli, eletto sindaco con il 78,23% (115 voti) contro Renato rosso con la lista Insieme per Casanova Elvo, che arriva al 21,77% (32 voti)
A Quinto Vercellese (dove era stato sciolto il consiglio comunale per la caduta della maggioranza) vince l’ex sindaco Giuseppe Ghisio con il 51,14% (135 voti) sconfiggendo la sfidante Giulia Restagno che si ferma la 48,86% (con 129 voti).
A Carcoforo, Vittorio Bertolini, Lista Tradizione e Innovazione, è eletto sindaco con il 58,18% (32 voti) battendo Marino Sesone, lista Insieme per Carcoforo, che raggiunge il 29,09% (16 voti). Terzo Alessandra Useo con la lista Per Il Nostro Paesello, che arriva al 12,73% (7 voti).
A Tricerro è eletto sindaco Mauro Burocco, lista Rinnoviamo Tricerro, con il 61,70% (240 voti) che sconfigge Giorgio Fariolotti, lista Vivi Tricerro Viva, che si ferma al 38,30% (149 voti).
A Crova successo di Daniela Trentarossi, con la lista Miglioriamo Crova 2024-2029, con il 53,93% (144 voti) vince battendo il sindaco uscente Paolo Ferraris, con la lista Crova Futura, che arriva solo al 46,07% (123 voti).
A Olcenengo il sindaco uscente Anna Maria Ranghino, con al lista Olcenengo Cambia Marcia, si riconferma con il 66,93% (340 voti), sconfiggendo lo sfidante Edoardo Rosso, lista USNENG, che raggiunge il 33,07% (168 voti).
A Rovasenda vince la sfida a tre candidati Carola Federico, lista Rovasenda nel Cuore, eletta sindaco con il 43,30% (236 voti), secondo si piazza Gian Paolo Baietti, lista Noi con Voi Per Rovasenda, con il 31,74% (173 voti). Terzo Daniele Albertino, lista Rovasenda nel Futuro, che raggiunge il 24,95% (136 voti).
A Formigliana vince e viene eletto sindaco Davide Brunetti, con la lista Impegno Civico per Formigliana, con il 55,99% (159 voti), sconfitto Ivano Marigo che raggiunge il 44,01% (125 voti).
A Villata risultato eclatante del sindaco uscente Franco Bullano, contro Davide Arione, che conferma il suo mandato facendo suoi tutti i 484 voti raggiungendo il 100%.
Ad Alice Castello vince Luigi Bondonno, con la lista Progetto Alice Futuro Comune, con il 54.85% (791 voti), contro Vittorio Petrino che raggiunge il 45,15% con (651 voti).
A Buronzo vince e diventa sindaco Ettore Rossini, lista Buronzo che Cambia, con il 51,97% (215 voti), il suo sfidante era Lorenzo Gozzi, lista Siamo Buronzo, che raggiunge il 48,03% (232 voti).
A Roasio nella sfida a tre si conferma sindaco Gianmario Taraboletti che riceve il 51,64% delle preferenze (644 voti), al secondo posto Teresa Cirio, con la lista Roasio Una Comunità, con il 33,12% (413 voti) e terzo Gianpietro Attuati Travostino che ottiene il 15,24% (190 voti).
A Cigliano è stato eletto sindaco Giorgio Testore, con la lista Cigliano Futura, con il 51,81% (1242 voti). Testore ha sconfitto il sindaco uscente Diego Marchetti, con la lista Rinnoviamo Cigliano, che ha raggiunto il 25,87% (620 voti). Terza l’altro sfidante, Bruna Filippi, che ha avuto il 22,32% delle preferenze (535 voti).
A Rassa vince la sfida a tre Michele Barbaglia, lista La Rassolina Uniti per Rassa, con il 50,88% (29 voti), secondo Sergio Arienta, lista Rassa e non solo. Con il 38,60% (22 voti). Terzo Pietro Gilardoni. Lista Rassa e le Sue Valli, con il 10.53 % (6 voti).
A Crescentino la sfida a due nel comune più grande, in questa tornata elettorale nella nostra provincia, dopo Vercelli, diventa sindaco Vittorio Ferrero, lista Crescentino Viva, con il 72,03% (2768 voti) che sconfigge Ernesto Monchietto, Lista Crescentino e Frazioni, il quale raggiunge il 27,97% (1075 voti).
A Desana vince Luigi Ferraris con la lista Desana per i suoi cittadini, raggiungendo il 60% (357 voti) contro Renato Graneris, lista Desana Futura, al quale va il 40% delle preferenze (238 voti).
A Guardabosone vince Leonardo Di Rienzo con un quasi plebiscito del 94,33% (183 voti), al suo sfidante Cesare Terrazzi va il 5,6% (11 voti).
A Quarona vince Francesco Pietrasanta, con la lista Avanti tutta Quarona, raggiungendo il 70,33% (1579 voti) battendo nettamente il suo sfidante Gianluca Maria Macario che arriva al 29,67% (666 voti)-
A Caresanablot vince Mauro Casalino, lista Viviblot, con il 38,39% (276 voti), seconda Emanuela Scaglia, lista Insieme per Caresanablot, con il 32,96% (237 voti). Terzo Stefano Grosso, lista Due Spighe, con il 28,65% (206 voti).
A Motta de’ Conti il sindaco uscente Emanuela Quirci, con la lista Noi per Motta, è stata riconfermata con il 58,60%, lo sfidante Massimo Cavallone, con la lista Uniti per Motta, raggiunge invece il 41,40% (178 voti).
A Palazzolo vince Bruno Longo, lista Per una nuova Palazzolo, con il 54,55% (348 voti), sullo sfidante Franca Maria Giorcelli, lista Un Futuro per Palazzolo, che arriva al 45.45% (290 voti).






Noi vercellesi della Capitale
siamo piuttosto impazienti ..
io lieve ritardo impone
con le note dell’intervallo
Notizie di repertorio
..
https://tg24.sky.it/cronaca/2024/06/10/elezioni-europee-napoli-scrutatrice-abbandona-seggio