
I sessant’anni dell’Hockey Amatori Vercelli sono stati celebrati ieri, domenica, prima al “Di Qui” con la mostra fotografica allestita dalla società con l’aiuto di alcuni appassionati che hanno fornito le foto e con i trofei di tanti anni messi a disposizione dall’Amatori e poi nel “cuore” della città, in cui tutto nacque, il rione Isola.
Prima un pranzo al “Circolino” (dove sessant’anni fa i pionieri Piero Ista e Giovanni Innocenti) fondarono la società, poi nel vicino PalaPregnolato dove si è tenuta la celebrazione ufficiale che ha avuto come oratore il nostro vice direttore Enrico De Maria. Grande regista del pomeriggio, il direttore generale della società Andrea Vercellotti.
La celebrazione è stata aperta dalla responsabile del settore giovanile Cristina Cagnoni. Alla presenza del Presidente Salvatore Tarsia, hanno poi preso la parola gli assessori Massimo Simion e Mimmo Sabatino e il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti. Hanno parlato il coordinatore Commission di settore della Federazione Marcello Bulgarelli (presente con il delegato Fisr Costantino Zappino), il referente della gestione tecnica del campionati do hockey nonché ex portiere dell’Amatori Cesare Ariatti, i rappresentanti del Comitato dell’Isola, il presidente dei Veterani dello Sport Enrico Falabino, Massimo Ferraris per i Veterani dell’Hockey e Pinuccia Banfo, figlia di Angelo Banfo, mito dell’hockey vercellese (prima nella Pro Vercelli e poi nell’Amatori)

Presenti giocatori e campioni d’ogni tempo, dal fondatore Piero Rista, ottantanovenne, oggi nominato presidente onorario della società, a fuoriclasse come Pino Marzella ed Enea Monteforte. C’erano anche alcuni degli ex ragazzi che Rista introdusse nell’Amatori ben 55 anni fa come Gianni Torazzo, Vito Bariosco e Rino Lazzarotti e, tra gli altri lo storico meccanico Remo Ferrara, detto Mina. C’erano pure due ex presidenti: Roberto Roberto, il predecessore di Domenicale, e Lorenzo Piccioni. Tutti intervistati dal direttore de “La Grinta” Marco Aimo, che ha portato al PalaIsola il secondo volume della sua grande collana sulla storia dell’hockey vercellese che sarà disponibile nelle edicole vercellesi a partire da sabato.
Nel volume che si intitola “Amatori Vercelli – L’interregno: 1988-1993” c’è la storia di tutti i derbyssimi tra Vercelli e Novara.
Chiusura in bellezza con il raffinato spettacolo spettacolo delle danzatrici della scuola The Black Swan di Valentina Giardi.
Tante le premiazioni.
Tra l’altro la mostra fotografica al “Di Qui” si concluderà il 4 ottobre e si potrà ancotra visitare dalle 17 alle 19.
Ecco una carrellata di immagini dell’evento di Renato Greppi:





