Al Museo Leone l’ottava Triennale Internazionale del Libro d’Artista

“Memento Mori” è il tema scelto per l’ottava Triennale Internazionale del Libro d’Artista che verrà ospitata dal 23 febbraio (inaugurazione alle 17.30) al 10 marzo nelle sale del Museo Leone, con la curatela di Kestutis Vasiliunas, Roberto Gianinetti e Printmaking Vercelli. Una giuria internazionale ha selezionato 37 opere che, dal 2018 fino al 2020, affronteranno un prestigioso iter espositivo: Lipsia, Urbino, Vilnius (questi tre ormai conclusi), Vercelli e, in seguito, Venezia, Illinois e Freedonia negli Stati Uniti.

Nel 2015, nella precedente edizione: “Error”, il Museo Leone ha stimato un’affluenza di oltre ottocento visitatori. I cittadini e gli appassionati del libro d’artista potranno ammirare opere provenienti da tutto il mondo: Giappone, Danimarca, USA, Italia, Germania, Australia, Islanda, Cile, Irlanda, Scozia, Olanda, Svezia, Inghilterra, Svizzera, Canada, Lituania. Alcuni artisti si stanno già organizzando per venire a visitare la mostra e conoscere Vercelli.

Contestualmente domenica 24 alle 15 tornano le “Officine Museo Leone”: gli artisti di Printmaking Vercelli Roberto Gianinetti, Paolo Seghizzi, Albina Dealessi e Caterina Valentini terranno un laboratorio di stampa a torchio manuale di matrici xilografiche e in rilievo, già incise per una esperienza che rimanda all’artigianato “medievale” e alla stampa a caratteri mobili di Gutenberg.

Il pubblico si confronterà con una vera e propria prova pratica di inchiostrazione a rullo e stampa di più matrici colorate, allo scopo di creare un’opera originale. Al termine dell’esperienza pratica si firmerà il proprio lavoro, secondo i dettami classici della stampa d’autore antica.

L’attività è aperta ad adulti e bambini a partire dagli 8 anni. Si raccomanda di vestirsi in relazione all’uso degli inchiostri: si consiglia pertanto di portare grembiuli o camici. La prenotazione è obbligatoria alla sezione didattica del Museo Leone: 348.3272584 o [email protected]

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here