Dopo il grande successo della conferenza tenuta da don Silvio Barbaglia al Seminario Arcivescovile, il Museo del Tesoro del Duomo propone un maggio dedicato al confronto e all’incontro tra culture.
Grazie alla presenza di Rose Al-Awwad, volontaria del Servizio Civile dalle origini siriane, mercoledì 3 maggio dalle 16.30 alle 18, la Biblioteca Capitolare si racconterà ai bambini tra i 6 e i 12 anni e, a seguire, i partecipanti potranno scoprire e sperimentare la scrittura araba cristiana con il laboratorio La scrittura non ha confini: lo scriptorium arabo.
In forma diversa e familiare, l’evento sarà riproposto sabato 13 maggio alle 10 per l’annuale appuntamento con i Kid Pass Days: alla scoperta della scrittura araba dedicato alle famiglie con bambini tra i 6 e i 10 anni. Entrambi gli eventi sono su prenotazione e hanno un costo di 5 €. Per maggiori informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla mail [email protected] oppure chiamando lo 016151650.
Tra questi due appuntamenti per bambini, sabato 6 maggio alle 10, il Museo del Tesoro del Duomo, il Museo Leone e il Museo Borgogna propongono Manzù nei Musei di Vercelli, una passeggiata alla scoperta della mostra diffusa e alle opere in dialogo con le collezioni permanenti. Per partecipare al tour, che ha un costo di 15 €, è necessaria la prenotazione alla mail [email protected] oppure chiamando lo 016151650.
Se il tema “la scrittura non ha confini”
.. può esser accettato,
pur che non sia confuso con
“è semplice ed accessibile facilmente ..
basta muoversi, fare quattro passi e
superare le barriere doganali” ..
Ho l’impressione che quell’idioma sia
piuttosto complicatino. Speriamo
che partecipi qualche bambino
di madre lingua araba.. per aiutare..
Fra qualche anno la lezione sarà
a “campi” invertiti
per insegnare l’italiano
forse
Arabo madre lingua degli italiani?
forse