Ci sono anche 18 comuni del Vercellese tra le 311 realtà piemontesi che si sono aggiudicati risorse del Pnrr per rigenerare un sito di interesse storico. Lo ha comunicato oggi la Regione. Il bando è destinato complessivamente in Piemonte a duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque, che ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte le otto province. Una radiografia emersa dall’ultima graduatoria dei programmi di recupero degli edifici rurali stilata dalla Settore Cultura della Regione Piemonte che finora ha assegnato quasi 130 milioni di euro su alcune linee del Pnrr, di cui gli ultimi 38,2 milioni serviranno a recuperare edifici storici oggi in disuso o in stato di degrado attraverso 311 progetti che avranno una ricaduta economica di 49,7 milioni di euro.
Per il Presidente, Alberto Cirio, e l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Vittoria Poggio, “la ricognizione dei progetti, soltanto per quanto riguarda l’ultima assegnazione, racconta un Piemonte capace di raccogliere e sfruttare in pieno la sfida di spendere praticamente tutte le risorse messe a disposizione dal Pnrr hanno osservato. Gli investimenti sulla cultura sono ormai un asset e nello stesso tempo un patrimonio di cui è dotato il Piemonte”.
Nel Vercellese sono stati finanziati 25 progetti in 18 comuni per oltre 3 milioni di euro e un valore economico di 3,7 milioni di euro
Ecco l’elenco dei progetti:
Alagna Valsesia-Località Scarpia: Schkorpie e le baite Daverio;
Borgo d’Ale-località Cascine Monturone: restauro della chiesa di San Michele in Crivolo;
Crescentino-frazione San Grisante: valorizzazione e restauro del santuario della Vergine delle Grazie;
Crova-Cascina Oschiena: ristrutturazione scuderia del XVII Sec. con annesso fienile;
Crova: ripristino fontanili storici canale Cavour;
Fontaneto Po: mulino San Giovanni rifacimento delle coperture del mulino vecchio;
Gattinara: attivazione sostenibile del potenziale turistico e della conservazione attiva del complesso storico architettonico del castello di San Lorenzo inserita nella cornice del paesaggio rurale vitivinicolo dell’alto Piemonte;
Lenta-Località Madonna dei Campi: realizzazione di pavimentazione interna in immobile sottoposto a tutela Madonna dei Campi;
Moncrivello-Località Trompone: restauro e risanamento conservativo della facciata principale dell’ex convento del Trompone;
Moncrivello-Località Trompone: restauro e risanamento conservativo della facciata e della controfacciata e della cantoria lignea del Santuario del Trompone;
Cascina Nuova di Vercelli: riqualificazione del fienile;
Quarona-Regione Belvedere: recupero e risanamento e messa in sicurezza della Cascina Belvedere;
Quarona San Giovanni al Monte: restauro risanamento conservativo della chiesa di San Giovanni al Monte;
Ronsecco-Cascina Malfatta: allestimento di spazi per punto sosta cicloturistica e aula didattica;
Ronsecco-Borgo Cascona Molino Basso: opere di restauro e valorizzazione del santuario di nostra signora del Viri Veri nella campagna di Ronsecco;
Rossa-Frazione Piana: casa del falegname, progetto di restauro conservativo e musealizzazione di un fabbricato rurale sito nella frazione Piana;
Rovasenda: recupero del patrimonio edilizio agricolo;
Scopa-Frazione Ramello: restauro conservativo della copertura dell’oratorio di San Martino;
Trino: interventi conservativi della Cascina Faletta;
Trino: recupero di restauro di parte della cascina Frati;
Trino-Tenuta d’Arola: riqualificazione e valorizzazione di area cortilizia da destinare a spazio per eventi didattici formativi e culturali in materia di ambiente, agricoltura, arte, mediante risanamento conservativo delle facciate dei fabbricati;
Varallo: restauro conservativo del campanile della chiesa dei Santi Quirico e Giulitta;
Vercelli: recupero stalla del ‘600;
Vercelli: recupero deposito stalla del ‘600 lotto 2;
Vercelli: località Brarola: restauro della chiesa Beata Vergine Assunta.






belle idee !
.. alcune di queste provvidenze sembrano indirizzate più col manuale Cencelli che con la “Guida del salomonico Salvatore di Tesori” ..
se è “o così o pomì” .. meglio così che peggio!
proprio come la pubblicità sulla pubblicità della pubblicità
La scelte dei 311 beni da salvare dev’esser avvenuta con la stessa predisposizione mentale di:
..
O così, o Pomì | Backstage Spot TV Bambino & Papà
https://www.youtube.com/watch?v=PNQ9umN47rU
video di alcuni anni fa
..
È morto qualche giorno fa Pino Pilla, autore del celebre slogan “O così o Pomì”,
https://www.youtube.com/watch?v=E-dePeh-SZ4
1-c.
la migliore rimane questa, pur se un po’ “vecchia” e ancora di una “filiera” .. non “sostenibile”:
..
Spot – POMÌ Parmalat – 1985 “O Così. O Pomì.” (HQ)
https://www.youtube.com/watch?v=VtWZb7AmE9Y
la voce dei diretti interessati:
..
La perdita di personale del Servizio sanitario nazionale: ben oltre le peggiori previsioni
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=106083