Il 16 dicembre primo incontro per l’impianto di compostaggio Enerver a Vercelli: presentata la richiesta di autorizzazione

 

Prosegue l’iter annunciato da Polioli Bioenergy per la richiesta di realizzazione di un impianto per il trattamento di rifiuti organici per la per la produzione di biometano e compost nell’area industriale di Vercelli, denominato EnerVer. Il 4 dicembre la richiesta di autorizzazione è stata presentata alla Provincia che in una nota specifica: “Il Progetto, sottoposto alla fase di Valutazione e Giudizio di Compatibilità Ambientale e ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 e Legge regionale n. 40/98 e s.m.i., sarà pubblicato sul sito web della Provincia di Vercelli alla pagina relativa alla VIA, e messo a disposizione per la consultazione anche presso il Servizio VIA – Uff. Deposito Progetti, in Via S. Cristoforo 3 Vercelli, al quale ci si può rivolgere per informazioni sullo stato della pratica (tel. 0161/590382) e presso il quale si potranno presentare osservazioni nel pubblico interesse. Per l’esame istruttorio sarà indetta Conferenza dei Servizi, della quale verrà data apposita comunicazione”.

 

L’impianto (definito alla presentazione come uno dei più avanzati a livello mondiale, leggi qui) in sostanza consiste, sinteticamente, nella realizzazione di una struttura per la produzione di biometano di alta qualità e di compost “in una iniziativa di economia circolare che unisce il riuso della materia con la riqualificazione di infrastrutture industriali”. Verranno trattati circa 105.000 t/anno di rifiuti organici con digestione anaerobica in locali sigillati, da cui la produzione di biogas e successiva trasformazione con processo di upgrading in biometano avanzato (1.100 mc/h) “con contestuale produzione di ammendante compostato misto (18.000 t/anno)” come specifica la Provincia.

Il progetto aveva già subito uno stop a inizio anno, per le polemiche scoppiate e i dubbi posti sia da Comune che da Provincia di Vercelli.

 

Il managment Polioli Bioenergy, nel ripresentare la richiesta, ha però adottato una strategia diversa, scegliendo di “coinvolgere istituzioni, imprese, università, terzo settore e tutta la cittadinanza in una riflessione aperta, approfondita e trasparente sul progetto e la spiegazione di cosa sarà l’impianto” programmando iniziative e incontri sul territorio.

Il primo incontro, aperto, è stato fissato per lunedì 16 dicembre alle ore 18.00, presso la Sala Mamma Margherita del CNOS-FAP Don Bosco di Vercelli in Corso Randaccio. L’appuntamento darà il via a “un ciclo di incontri per analizzare ragioni strategiche, caratteristiche specifiche e impatti del progetto EnerVer”. Per info il sito è www.enerver.it

 

 

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here