Vercelli – Un progetto sinergico per la promozione turistica dei territori del vercellese di Torino è al centro del protocollo d’intesa firmato oggi a Vercelli tra i sindaci delle rispettive città, Maura Forte e Chiara Appendino – e i vertici regionali del settore.
La firma è stata apposta nella Sala Congregazioni di Palazzo Civico è l’accordo vede come attori la Città di Torino e la Città di Vercelli con le ATL di riferimento (Turismo Torino e Provincia e ATL Valsesia Vercelli) e l’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte.

La firma ha come obiettivo comune quello di promuovere, a livello nazionale e internazionale, i rispettivi territori attraverso la creazione di sinergie e la panificazione di iniziative congiunte al fine di incentivare e incrementare i flussi turistici.
Nell’accordo gli enti territoriali si impegnano a mettere a sistema azioni finalizzate a unire le capacità attrattive dei due territori, peraltro complementari fra loro, rappresentati in particolare dalla straordinaria ricchezza turistica e culturale di Torino unitamente all’offerta culturale, enogastronomica e paesaggistica del vercellese.
In una nota del Comune si legge: “Sono molteplici gli aspetti comuni. Dal punto di vista culturale, le due città vantano eccellenze artistiche e storiche in grado di offrire un soggiorno di più giorni sui due territori; per il turismo “lento” la Via Francigena rappresenta un’attrazione che un’azione comune può ulteriormente valorizzare: un contesto che può trarre vantaggio da una mappatura e da segnali comuni oltre che da iniziative promozionali congiunte; il “cicloturismo” inoltre con i percorsi del Po e del Canale Cavour sono accompagnati dall’individuazione di una serie di siti di sosta e rifornimento e possono offrire agli appassionati memorabili esperienze”.
Il protocollo prevede anche l’organizzazione – con il coinvolgimento e la collaborazione dell’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte – di educational tour, press trip, la pianificazione di attività di comunicazione, incontri di informazione e formazione tra le due ATL, la realizzazione di iniziative attraverso i trasporti (ferrovia e aereo), la presenza ai più importanti eventi delle due realtà e la collaborazione nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione della “Via Francigena Piemontese”.
Il protocollo d’intesa ha validità dalla data di sottoscrizione per tre anni, e rinnovabile successivamente per ulteriori tre anni previa adozione di apposito provvedimento.
“Collaboreremo concretamente nel valorizzare azioni di reciproca ospitalità volte a incrementare da parte dei giovani e delle famiglie soggiorni e visite guidate tra Torino e Vercelli rendendo evidenti gli aspetti artistici e storici del patrimonio culturale, le bellezze del paesaggio, le prelibatezze della rispettiva cucina tradizionale e l’ospitalità delle strutture ricettive, diffondendo il piacere di effettuare tour cicloturistici nel verde – sottolinea la Sindaca di Torino -. Quello sottoscritto oggi è un accordo con la capitale italiana del riso per antonomasia, per mettere in risalto quelle tipicità che rendono irrinunciabile un soggiorno nel nostro territorio. Come già è avvenuto nei mesi scorsi con l’intesa raggiunta tra Torino e i distretti di Alba e Bra, rafforziamo in questo modo l’offerta internazionale rivolta a far conoscere i nostri musei, a visitare mostre, a partecipare ad eventi, a fare shopping, apprezzando le peculiarità dell’enogastronomia locale”.
“Riscontrata la necessità di fare “massa critica” in un settore e in un Paese dove, per ovvi motivi, la concorrenza è molta, abbiamo colto la disponibilità della Città di Torino e della Regione lavorando per giungere a questo traguardo – sottolinea la Sindaca di Vercelli. I due territori oltre ad avere notevoli capacità attrattive sono complementari fra loro con la straordinaria ricchezza turistica e culturale di Torino e l’offerta culturale, enogastronomica e paesaggistica del vercellese. Questo protocollo peraltro, rappresenta un punto di partenza i cui risultati saranno agevolmente verificabili durante e al termine del triennio che l’accordo prevede. Se funzionerà, e noi ne siamo convinti, proseguiremo in tal senso”.
“Questo protocollo istituisce un’importante sinergia, in sintonia con uno degli obiettivi strategici che stiamo perseguendo anche a livello regionale, ossia lo sviluppo di un’offerta turistica il più possibile integrata – evidenzia l’Assessora alla cultura e al turismo della Regione Piemonte – che porti i visitatori a spostarsi tra i territori incrementando così la loro permanenza nella nostra regione. Tale collaborazione è per noi particolarmente significativa, inoltre, perché permetterà di avvicinare Torino e il Vercellese, che quest’anno ospita una parte della grande mostra su Gaudenzio Ferrari da noi promossa e che apre il prossimo 24 marzo, nonché di unire sempre di più il territorio su ulteriori progetti strategici come la valorizzazione della Via Francigena”.





