Come anticipato ieri dal nostro giornale (leggi qui https://tgvercelli.it/firmato-un-protocollo-dintesa-per-riaprire-la-casale-vercelli/ ) a Casale Monferrato si è giunti alle fasi finali del documento che sancisce la riapertura della tratta ferroviaria Vercelli – Casale.
Per il Comune di Vercelli si è trattato di un traguardo raggiunto dopo un lavoro lungo, intenso e condiviso.
Presente l’assessore regionale ai trasporti Francesco Balocco che ha sempre partecipato ai lavori e con il proprio impegno ha consentito di raggiungere tale importante obiettivo.
Il sindaco Maura Forte e l’assessore Carlo Nulli Rosso, che hanno partecipato al momento espositivo dei contenuti del progetto, hanno chiesto e ottenuto che nel documento venissero recepite due condizioni ritenute indispensabili per la sottoscrizione.
La prima è rappresentata dall’elettrificazione della tratta che renderà la stessa molto più moderna, in linea con l’attenzione per l’ambiente, e che garantirà una vocazione per il trasporto merci e non solo passeggeri per un utilizzo decisamente efficace grazie ai collegamenti con la Liguria forieri di notevole possibilità di insediamenti nell’area PIP vercellese.
La seconda è rappresentata dalla realizzazione di apposite strutture che eliminino i passaggi a livello di corso Marcello Prestinari e di via Trino al fine di evitare disagi per automobilisti e abitanti come si erano verificati negli ultimi anni di utilizzo della tratta ferroviaria.
“Abbiamo chiesto e ottenuto l’impegno dell’assessore su questi due punti – precisa il Sindaco Maura Forte – e le nostre condizioni sono state riportate nel documento. Il progetto fornisce un valore in più a Vercelli che ci vedrà in comunicazione ferroviaria con sud Piemonte e Liguria importanti per il trasporto passeggeri e strategica per il trasporto merci. Si tratta quindi di un’ulteriore prospettiva positiva per Vercelli e il territorio circostante.”
La Regione, in una nota, ha spiegato che il protocollo firmato definisce le modalità di ripristino del servizio su due linee chiuse rispettivamente nel settembre 2010, la Casale-Mortara (a causa di cedimenti infrastrutturali nella galleria di Ozzano nella tratta verso Asti e successivamente sospesa) e, nel giugno del 2012, la linea Casale-Vercelli (in quanto inserita tra quelle sospese dalla Regione Piemonte). Nel protocollo le parti si impegnano riattivare il servizio ferroviario sulle linee Mortara Casale e Casale Vercelli attraverso la definizione di un modello di esercizio completo ed integrato della tratta Mortara-Casale Monferrato-Vercelli con cadenzamento orario.
La previsione di riapertura è fine 2018 per la Casale-Mortara e metà 2019 per la Casale-Vercelli.
Agenzia della Mobilità Piemontese e Regione Lombardia condivideranno i costi per l’esercizio della Casale-Mortara, mentre quelli della Casale-Vercelli saranno a carico del Piemonte.
![Like](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/like.gif)
![Love](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/love.gif)
![Haha](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/haha.gif)
![Wow](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/wow.gif)
![Sad](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/sad.gif)
![Angry](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/angry.gif)