Venerdì in videoconferenza Davide Faraone racconterà il suo libro “Con gli occhi di Sara”

Sarà presentato in videoconferenza (link a Google Meet qui) venerdì 12 dalle 17.45 alle 18.45 “Con gli occhi di Sara. Un padre, una figlia e l’autismo” (Rubbettino), il libro di Davide Faraone.

L’incontro, organizzato da Italia Viva Vercelli, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, di Benedetta Demartis (presidente nazionale Angsa), Priscilla Beyersdorf (presidente Angsa Novara-Vercelli), Francesca Debernardi (vicepresidente Angsa Novara-Vercelli), Roberto Scheda (legale Angsa). A moderare la coordinatrice di Italia Viva Vercelli Francesca Tini Brunozzi.

L’emergenza Covid-19, tra le tante crisi, ha messo in evidenza la vulnerabilità di persone che, per motivi di salute, vivono una vita quotidiana fatta di attenzioni speciali. Lo spunto per una riflessione ci è dato da un triste fatto di cronaca: a Pasquetta un uomo di Torino è stato multato a duecento metri da casa mentre camminava con il figlio disabile. «Non dovrebbe nascondersi dietro a suo figlio disabile per godere del parco», gli è stato detto dal commissario della Polizia municipale che lo ha multato durante il lockdown.

«Umiliato, ferito, offeso – ha così commentato Davide Faraone sui social – perché raccontare tutte le difficoltà motorie del figlio per giustificare l’importanza di una passeggiata almeno mezz’ora al giorno, e tentare di far capire che entrambi in genitori sono indispensabili per sorreggerlo, è umiliante».

Nel libro di Davide Faraone, straordinario racconto del suo rapporto con la figlia Sara, una ragazza autistica di sedici anni, le esperienze di padre e di uomo politico si intersecano con altre difficili storie di vita vissuta. Una narrazione intima e un’occasione unica per guardare con consapevolezza a un futuro tutto da costruire.

Davide Faraone, nato a Paleremo nel1975, dal 2018 è Senatore della Repubblica. Già Sotto- segretario di Stato al Miur e poi Sottosegretario alla Salute, è stato uno dei promotori della prima legge sull’autismo in Italia e della legge sul “dopo di noi”. Protagonista di uno sciopero della fame per ottenere i fondi per la non autosufficienza in Sicilia, è il riferimento di famiglie che con lui condividono l’esperienza dell’autismo. Nel 2015 diviene Presidente della Fondazione Italiana per l’Autismo che lo vede promotore di numerose e incisive iniziative.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here