È stata firmata questa mattina, martedì 14 gennaio, nella sala del Consiglio Comunale, la convenzione per i servizi di pubblica utilità tra il Comune di Vercelli e il Gruppo Volontari ODV dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Il presidente del Consiglio, Romano Lavarino (tra l’altro già luogotenente dell’Arma) ha sottolineato come “sia un atto di grande importanza, un segnale dell’attenzione dell’Amministrazione, guidata dal Sindaco, Roberto Scheda, alla sicurezza in senso più ampio”. “Infatti – ha aggiunto in apertura dell’incontro con i giornalisti – la convenzione riguarda pure la salvaguardia ambientale, l’assistenza, la rilevazione e la segnalazione di criticità generali in città”.
Il primo cittadino ha evidenziato come sia un momento fondamentale per la nostra Vercelli. “Persone che hanno prestato servizio nell’Arma, e che ora sono in congedo – ha detto – si mettono nuovamente a disposizione della loro, della nostra città”.
Le attività, che saranno svolte dai carabinieri in congedo, prevedono servizi di osservazione, informazione ed assistenza ai vercellesi. Dove? Nei giardini pubblici, nei parchi, nei piazzali e anche durante i mercati, le manifestazioni sportive e culturali. “La nostra mission – ha detto il generale Marcello Bergamini, ispettore regionale dell’Associazione nazionale carabinieri – è quella di essere vicini ai cittadini nel momento del bisogno, ma anche di supporto in diverse circostanze. Questo protocollo permette ai volontari di poter mettere in atto i nostri ideali”.
Il Prefetto Lucio Parente “ ha sottolineato l’importanza del volontariato: “È un’iniziativa lodevole, è necessaria l’attenzione sulla sicurezza, ed è importante sapere che ci sono dei cittadini, ex-carabinieri e non, che dedicano il loro tempo libero per questo proposito”.
Importante sottolineare come i 25 volontari del gruppo Odv dell’Associazione nazionale carabinieri non si sostituiranno alle forze dell’odine, ma rappresenteranno, come è stato sottolineato questa mattina, un prezioso, importante “sguardo in più” per la città nei giardini pubblici, nei mercati, nelle manifestazioni pubbliche. Il prefetto ha sottolineato la loro presenza indispensabile nei centri vaccinali durante il periodo del Civid.
Il generale Bergamini ha detto: “Noi non facciamo ronde, ma facciamo vigilanza. Non abbiamo il potere di intervenire, ma avvisiamo chi ce l’ha a tutela della cittadinanza. Nella circostanze che lo richiedono, interveniamo per stemperare le situazioni che rischiano di trascendere, indossiamo una divisa per essere riconoscibili”. E ha citato, come esempio significativo, due servizi che i carabinieri in congedo svolgeranno oggi stesso a Torino: vigilanza all’ospedale Maria Vittoria, per tutelare il personale medico e paramedico, e al dormitorio.
A Vercelli, appunto nell’ottica dello “sguardo in più” il sindaco (come appare anche nella convenzione sottoscritta oggi) ha deciso di concedere loro una sede fissa nell’area ex Pisu (piazza Antico Ospedale), dove i cittadini stanno segnalando atti vandalici e presenze poco raccomandabili.
Durante la cerimonia di questa mattina, sia il sindaco sia il prefetto hanno espresso la loro vicinanza alle forze dell’ordine in questi giorni “sotto attacco da parte di facinorosi”.
La convenzione è stata poi sottoscritta dal sindaco Roberto Scheda e dal comandante del Gruppo Volontari Carabinieri, Giancarlo Merenna. Oltre al prefetto Lucio Parente, erano presenti il questore Giuseppina Suma, i comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza, colonnelli Pier Enrico Burri e Ciro Natale, l’ispettore regionale dell’Associazione nazionale carabinieri, il generale Marcello Bergamini, e il presidente dell’associazione cittadina Salvatore Trapani, l’assessore comunale Ombretta Olivetti, il vice presidente del Consigli comunale Gianni Marino e la consigliera comunale Francesca Bassignana.






In conclusione
visto che le forze dell’ordine
sono in questi giorni
“sotto attacco da parte di facinorosi”
è emersa l’idea di mobilitate
i Carabinieri in pensione
(e, fra essi, i volontari)
per le
“criticità generali in città”
E che ciò si un bene
è idea quasi unanime,
lo credono, in fatti:
il Prefetto
sindaco
il comandante del Gruppo Volontari Carabinieri,
il questore
i comandanti provinciali dei carabinieri
e della Guardia di Finanza,
l’ispettore regionale dell’Associazione nazionale carabinieri,
il presidente dell’associazione cittadina
oltre ad assessori e e consiglieri comunali
Intanto continuano
dopo i recenti fatti
di Milano,
gli atti criminosi
contro i Cc
…..
Firenze: ordigno incendiario
contro la caserma dei Carabinieri
https://www.imolaoggi.it/2025/01/13/firenze-ordigno-incendiario-contro-caserma-dei-carabinieri/
Intanto ..
La cassazione si occupa
con solerzia e cristallina
purezza democratica
di chi .. fresco fresco dell’assassinio
di un Carabiniere
(padre di famiglia),
è rimasto per alcuni minuti
bendato
Che dire ? .. :
…..
Bendo’ Hjorth in caserma
Cassazione annulla
assoluzione per carabiniere
https://www.imolaoggi.it/2025/01/09/bendo-hjorth-in-caserma-cassazione-annulla-assoluzione-per-carabiniere/
DICE ilPost:
xxxxxx è stato condannato
in via definitiva
per l’omicidio del carabiniere
.. direte: allergastolo!
Certamente: in primo grado ..
(sotto i flash di fotografi e giornalisti
o l’occhio delle telecamere
ma poi .. (siamo o non siamo
una grande Democrazia?):
…..
“.. pena già ridotta in appello
a 24 anni per Elder e
22 anni per Hjorth,
poi annullata dalla Corte di Cassazione
che aveva ordinato un nuovo processo
per rivedere la gravità di alcuni dei reati contestati.
Ora la Corte ha ha ridotto la pena a
15 anni e due mesi per Elder e a
11 anni e 4 mesi per Hjorth.
Elder è anche stato assolto
per l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale,
perché il fatto non costituisce reato.
..
La pena dei due studenti
statunitensi
accusati dell’omicidio del carabiniere
Mario Cerciello Rega
è stata molto ridotta in appello
https://www.ilpost.it/2024/07/03/riduzione-pena-condanna-omicidio-mario-cerciello-rega/
Quesito del giornodopo.
Se un cittadino ame**cano
uccide un cara**niere:
1. per lo Statitaliano il cc vale poco,
10/16anni, rispetto alla pregevole
esistenza del cittadin*mericano ?
Oppure,
2. è per lo statamericano
che il cittadinamericano
vale tantissssimo .. e am*azzi chi gli p*re ?
…(¡Statita**ano non-pervenuto!)
?
(segue)
Approviamo ! ?