Con un nodo in gola che potete immaginare, il Gruppo Musicale Anffas “Grazia Baltaro” ha tenuto oggi pomeriggio al Dancing Le Acacie di corso Rigola, messo a disposizione dalla proprietà, il suo ormai classico concerto di fine anno del Corso di Musicoterapia Orchestrale, che si svolge ormai dal 2002, con una pausa negli ultimi due anni causa Covid. Ma oggi pomeriggio, purtroppo, a suonare, come adorava fare, tastiere e legnetti, non c’era Fabio Varini, morto nel pomeriggio del giorno prima, a 48 anni, all’ospedale “Sant’Andrea” dopo un intervento chirurgico che non è valso a salvargli la vita.

Hanno suonato i suoi compagni di vita e di avventura musicale, alcuni dei quali hanno incominciato i corsi proprio nei giorni in cui soni stati istituiti e poi portati avanti dai fantastici docenti, che sono riusciti a trasformare un abbozzo di orchestra in un gruppo musicale vero e proprio.
Oggi questi docenti sono Roberto Seccamani, il musicoterapista responsabile del progetto, Alberto Catuogno, Claudio Bianzino e Silvia Stecchi. Hanno composto loro le musiche eseguite e cioè: Tacatam, 5 A.M., Parmigiano e Cioccolato e Non dire Gatto. E le hanno eseguite: Andrea Accendere (tamburi e percussioni), Roberto Bellani (violino), Luca Boscolo (tamburi, tamburello), Carlotta Ciocchetti (sonagli), Patrizia Cossalter (piatti), Gabriele D’Avanzo (legnetti), Hossam El Hakim (sonagli), Zakaria El Hakim (legnetti), Ilario Grosso (melodica, marimba), Stefania Longhi (tastiera), Melina Minieri (legnetti), Caterina Novella (sonagli), Omar Panelli (tamburi), Roberta Pastore (legnetti), Massimo Ranco (shaker), Debora Sereno (legnetti) e Chiara Vigone (piastre sonore, marimba).
Tra un brano e l’altro e alla fine, tanti applausi per questi musicisti “speciali” che, anno dopo anno, sono migliorati in modo stupefacente. E, dopo la musica gli interventi: i primi due, quelli del presidente dell’Anffas Giorgio Guala e dell’assessore alle Politiche sociali Ketty Politi (il Comune, con la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli è il principale sostenitore economico del progetto) hanno fatto i complimenti a musicisti e maestri, e hanno ricordato, con grande commozione, Fabio.

Hanno poi preso la parola l’assessore Ombretta Olivetti, il presidente del Consiglio comunale Romano Lavarino (era presente anche il suo vice, Gianni Marino), il figlio di Grazia Baltaro, Paolo e monsignor Giuseppe Cavallone.
Il concerto è stato presentato da Barbara Truffa.





