Svelato il programma del Carnevale Storico Crescentinese

Manca ormai meno di un mese al via del Carnevale Storico Crescentinese, giunto alla sua quarantaquattresima edizione. Ad aprire le danze la Banda Musicale di Sant’Antonino di Saluggia con il carosello musicale che si terrà lungo le vie cittadine sabato 3 febbraio a partire dalle 14.30. Poco più tardi, dal parco Tournon partirà il corteo storico con il Conte Tizzoni, al secolo Federico Consentino, scortato dai suoi due armigeri Valerio Giordano e Gabriele Ruffa, le guardie svizzere, i gonfaloni dei rioni crescentinesi, accompagnati dal gruppo Trombe e Tamburi reali alla Corte di Re Arduino di Cuorgnè. Alle 16, il momento più atteso della giornata: dalla loggia centrale del Palazzo Municipale la solenne cerimonia pubblica di incoronazione della Regina Papetta Alice Ulla. Interverranno le maschere ufficiali dei principali carnevali piemontesi. In serata Cena di Gala di carnevale nel salone delle feste dell’Agriturismo Greppi.

La domenica di Carnevale, 4 febbraio, si aprirà alle 9.30 con l’arrivo della delegazione vischese in piazza Caretto. A seguire passeggiata musicale della Regina Papetta e del Conte Tizzoni, con le autorità civili di Crescentino e Vische. Alle 10.30, in piazza Garibaldi, cerimonia di alzabandiera de “La Biricchina”, la bandiera del Carnevale Storico Crescentinese, simbolo del buonumore. Alle 11, nella Chiesa parrocchiale dell’Assunta, Santa Messa con la partecipazione della corte carnevalesca. Al termine della funzione religiosa, in piazza Vische, esibizione del Complesso Spettacolo Folk “La Montesina” di Santa Maria a Monte (PI), ospite d’onore di questa edizione del Carnevale Storico. Nel pomeriggio, alle 14.15, proclama della Regina Papetta dal balcone del Municipio e tradizionali rintocchi della Campana dell’Alleanza Crescentino – Vische 1529. Subito dopo, intorno alle 14.30, partirà lo spettacolare Corso Mascherato con la partecipazione di gruppi folkloristici ed una selezione dei carri allegorici più coreografici del Piemonte. Al termine della sfilata cerimonia di ammainabandiera de “La Biricchina”.

I festeggiamenti proseguiranno lunedì 5 febbraio e giovedì 8 febbraio quando, la Regina Papetta e il Conte Tizzoni faranno visita agli Enti, alle Scuole e agli Istituti cittadini.

Per consultare tutto il programma: www.carnevaledicrescentino.it

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here