La Guardia di Finanza di Vercelli ha scoperto, in tre ristoranti e in un parco acquatico, 11 lavoratori “in nero” nel corso dei controlli che sono stati effettuati per contrastare lo sfruttamento del lavoro irregolare in concomitanza con la ricorrenza festiva del Ferragosto. Le maestranze irregolari sono state sorprese dalle Fiamme Gialle mentre si preparavano all’apertura dei locali per la giornata di vacanza.
L’attività dei Finanzieri del Gruppo di Vercelli e della Tenenza di Borgosesia è stata condotta nell’ambito di un programma di intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale di Vercelli per contrastare il fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori nelle attività commerciali “che, in occasione di particolari festività come quella del 15 agosto, avrebbero potuto far ricorso all’impiego di manodopera aggiuntiva per fronteggiare un prevedibile maggiore afflusso di clientela”, come si legge in una nota.
Per questa ragione, i controlli “sul campo” sono stati estesi sull’intero territorio provinciale individuando complessivamente 59 lavoratori tra i quali 11, all’atto del primo accesso, risulterebbero impiegati senza regolare contratto di assunzione. L’intervento delle pattuglie nei locali pubblici è stato eseguito dopo una mirata attività informativa che si è basata sull’incrocio delle risultanze delle banche dati in uso ai Reparti del Corpo.
I controlli sono ancora in corso nei confronti delle aziende ispezionate per ricostruire compiutamente, anche ai fini contributivi e previdenziali, le posizioni di tutti i dipendenti.
“Le operazioni di servizio testimoniano il costante presidio di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Vercelli per contrastare, sul territorio, il sommerso da lavoro che rappresenta una piaga perché sottrae risorse all’Erario, mina gli interessi e i diritti dei lavoratori e consente una sleale concorrenza ai danni delle imprese che operano nel rispetto della legalità” conclude una nota ufficiale.






Il ricorso a personale avventizio
generalmente non qualificato
ne. diplomato all’alberghiero,
per le giornate di “vacanza” (nostra)
e di massimo stress pei ristoratori,
costituisce disdoro
per l’intero settore della ristorazione,
e in fine
per tutto il comparto turistico
e agroalimentare.
Dunque i 59 casi di evasione
e fra questi gli undici totali
e inescusabili
ancora una volta
lungi dal configurare
i prodromi
di più contenuti prezzi
del menù
costituiscono
grazie a GdF
un momento di ripartenza
verso una Società migliore.
Mai più camerieri in nero
ma tutti in bianco (e nero).
..
Lo sbarazzo
.https://youtu.be/oFsvPOKr84Q?si=MHnMNDfFp_63Ln42
Purtroppo nella nostra democrazia
non si mostrano le facce dei ristoratori
e delle presunte prime vittime:
i lavoratori:
avranno un aspetto elitario
o sembreranno già prima
che scoppiasse il caso,
lombrosianamente,
degli avanzi di galera?
(non necessariamente
delle carceri-vecchie di Vercelli)
..
Mudu’ – Il ristorante costoso
https://youtu.be/9R0YYCvWRiw?si=gxlS-td6MCO0LuXk
Tutt’altro problema per la società
ma non per i ristoratori
è quello del graduale impoverimento
delle classi medie in Italia
Presto l’intervallo pasto
dei colletti bianchi
sarà sempre più risicato
oppure si tornerà
alla pitansera o al panino
..
Mudu’ – pausa pranzo con mortadella
https://youtu.be/E_ZISLrmumo?si=TBrRir7biyVVwmUz
Nel migliorare i servizi
si dovranno valutare i gusti
le credenze
anche più barbarie,
le superstizioni
dei nostri futuri partner
come ci ha mostrato in questi giorni
anche la Regione Piemonte
..
Mudú – Cena di gala
https://youtu.be/xjWvrFpAbxE?si=cp7G27UiR-wMwawx
Non si sa se fra il personale
in difetto di regolare contratto di lavoro
vi fossero pure esperti di vini e altre bevande
..
Mac Ronay – Le sommelier
https://youtu.be/nh2JTFUU5I8?si=ANCIJ7G5C3fAPXux