Ritorna “Extra” che quest’anno rivalorizza San Vittore con le opere di Daniele Basso

Il sindaco Scheda con Angelo Santarella e Serena Mormino

Dopo due anni “di letargo”, come è stato detto questa mattina in conferenza stampa, ritorna “Extra”,la geniale iniziativa organizzata da Federmobili aderente ad Ascom Vercelli che, inizialmente, si proponeva di essere una “vetrina” in cui il design si coniugava con l’arte, per valorizzare i negozi di arredamento di Vercelli. Poi, via via, “Extra” si è proposta, meritoriamente, come occasione per rivalorizzare, quando di non “riaccendere” (come è accaduto per i negozia abbandonati di via Galileo Ferraris) le attività commerciali di Vercelli. La rassegna di quest’anno si intitola “2024 – Tra passaggi e consapevolezze”.

Lo scultore Daniele Basso

Dopo l’esperienza del 2022 in Santa Chiara, “Extra” ritorna in pieno centro, come ha raccontato la curatrice Serena Mormino, accendendo i riflettori sull’ex chiesa di San Vittore, e lo fa esponendo opere di un artista affermato come Daniele Basso. Evidente la soddisfazione del sindaco, Roberto Scheda, che ha detto: “Extra rappresenta l’esempio perfetto di come lavorando uniti, si possono realizzare  eventi di qualità che richiamino visitatori anche dall’esterno”. Felice anche il presidente di Extra, Germano Prella che si è definito “orgoglioso” di avere dato vita a questo gruppo di lavoro. Stesso motivo di orgoglio per il presidente Ascom Angelo Santarella.

Il Cristo Ritorto di Basso

L’edizione 2024 di “Extra”, l’undicesima di questa rassegna,  sarà inaugurata venerdì 11 ottobre, alle 18, nell’ex chiesa di San Vittore. In mostra nove opere di Basso, due delle quali, come ha anticipato Serena Mormino, saranno visibili anche esternamente, com’è ormai consuetudine delle esposizioni artistiche ospitate nell’ex chiesa che, secondo alcune fonti storiche, esisteva già alla fine del 1100 e che poi è stata sconsacrata nel 1988.

Tra le opere di Daniele Basso che saranno esposte per l’occasione (Extra si concluderà domenica 27 ottobre), c’è anche il famoso “Cristo Ritorto”, una piccola scultura (è alta 33 centimetri) in resina blu e legno d’ulivo, realizzata nel quinto Centenario dell’Incoronazione della Madonna d’Oropa e che adesso si trova sull’altar maggiore della Basilica Antica del Santuario, proprio di fronte alla statua della Madonna Nera.

Tra le altre opere di basso che i vercellesi potranno ammirare in San Vittore, “Re Leone”, “Kryste”, “Kariatis”, “Trottola”, “The Vertical Reflection”. Sia il sindaco Scheda sia Serena Mormino hanno ringraziato l’architetto Daniele De Luca, direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni culturali ecclesiastici e l’Edilizia di culto, per avere messo a disposizione San Vittore. L’esposizione delle opere di Daniele Basso si potrà ammirare appunto fino al 27 ottobre dal venerdì alla domenica. Venerdì e sabato dalle 16 alle 23 e domenica dale 16 alle 21.

L’architetto Daniele De Luca (in pedi) e Pier Robbone

Numerosi gli eventi collaterali di “”Extra 2024”. Venerdì l’inaugurazione delle 18 sarà allietata dal musica degli “Elephank  Project”. Si tratta di un duo musicale composto da Francesco Cilione e Marco Giva il primo protagonista con tastiere e Groove, il secondo con tromba e flicorno. 

Domenica 13, alle 17,30, concerto di “Quinta Vox”, coro vercellese specializzato nella musica rinascimentale.

Re Leone, altra opera in mostrra

Mercoledì 16 “Extra” ospiterà una visita guidata del Rotary Club Sant’Andrea, che poi si trasferirà al Ricreativo per un meeting di cui saranno ospiti Daniele Basso e Serena Mormino.

Giovedì 17, alle 17,30, San Vittore ospiterà, per conoscerli da vicino i tre violinisti finalisti del 74° Concorso Viotti che, due sere dopo, si sfideranno nell’atteso atto conclusivo al Civico. Alla conferenza stampa di questa mattina in sala giunta c’erano anche la presidente della Società del Quartetto, Maria Arsieni, con il figlio Pier Robbone.

Sabato 19, alle 17,30, “Evento Mazda” a cura del Gruppo Nuova Sacar di “live jazz set” alla presenza di Daniele Basso.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here