Oggi il Comune, sotto la supervisione dell’assessore ai Mercati Mimmo Sabatino, d’intesa con il sindaco Andrea Corsaro, è riuscito a “prosciugare” il lago che si era formato tra sabato sera e domenica in viale Rimembranza, dopo il violento nubifragio che aveva colpito la città, nel tratto attiguo a via Massaua: “lago” che aveva creato enormi difficoltà, domenica, agli ambulanti del mercatino dell’antiquariato Barlafüs.

Spiega Sabatino: “Tecnici e operai hanno appurato che il problema era stato causato dall’ostruzione pressoché totale di tre caditoie per lo scarico, causata da lavori precedenti effettuati negli anni passati, sul viale. Si è dunque proceduto con la liberazione di tre queste caditoie e l’acqua è defluita. Venerdì procederemo su altre due caditoie, dall’altra parte del viale, verso piazza della Vittoria, utilizzando anche apparecchiature per lo spurgo”.

Conclude l’assessore: “Sono felice per il risultato: il mercatino mensile dell’antiquariato non sarà costretto a fare un ulteriore trasloco ancora più in periferia; ci auguriamo che questi interventi, mezzi in atto per risolvere il problema di domenica, funzionino anche come prevenzione, nell’interesse sì degli ambulanti, ma anche degli abitanti del Viale. Un ringraziamento da parte mia ai tecnici che hanno svolto davvero un eccellente lavoro”.






Il Gran Lago
(o Lago della Rimebranza ..
nel senso: di quando non c’era)
era .. dopo giorni e giorni ..
ridotto a un misero pozzangherone
ma certo il problema permaneva:
per evitare futuri mercatini al panico-blù
e giornate di caos nei giorni feriali
menomale che sono intervenuti i tecnici.
Di certo il supervisore Sabatino,
un amministratore quasi perfetto,
che tutti ci invidiano
(anche fuor di Vercelli),
avrà riposto fiducia nei migliori
specialisti disponibili sulla piazza
(e sul viale)
capaci di disostruire qualsiasi oppilazione.
..
Alla fine, se tutto andrà come sembra
potremo star tranquilli e, grazie al disastro
dell’altra settimana,
avremo arricchito il nostro vocabolario
di un nuovo termine “caditoia (stradale)”
se volete far come me,
leggetevi la Treccani sulle caditoie medievali:
..
“CADITOIA (fr. machicoulis; sp. matacán;
ted. Wurfloch, Pechnase, ingl. machicoletion)
Elemento della fortificazione antica, specialmente medievale,
consistente in un’apertura praticata nei pavimenti di costruzioni aggettanti:
di lì si gettavano proiettili, pietre, ecc.,
per impedire agli assalitori di aprire brecce ai piedi delle opere difensive
o la scalata alle mura (.. .. ..)” (+).
..
.. pare che servissero, talvolta, per bisogni “estremi”.
(+)
https://www.treccani.it/enciclopedia/caditoia_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Il problema delle caditoie
è reale e globale .. ma ..
..
Il Professore Carlo Rubbia sull’inesistente
“cambiamento climatico da CO2”.
https://youtu.be/_POeheN-rVY