Tutto pronto per la Fiera di Doccio

Si terrà domenica 16 ottobre la Fiera Agricola di Doccio, giunta all’edizione numero 27. «La Fiera di Doccio è la più importante fiera agricola sul nostro territorio – dice Donatella Rosa, assessore all’Agricoltura dell’UMV – e con essa concludiamo un’annata che ha visto molta partecipazione a questo genere di eventi, sia da parte degli espositori che del pubblico. Da Scopello a Campertogno a Rimella, passando per Alagna e Riva Valdobbia, quando il mondo agricolo espone i suoi prodotti è sempre un grande successo e questo è determinante per la vitalità del settore».

A Doccio la giornata sarà molto articolata, con proposte varie e interessanti, come la Mostra provinciale della Razza Bruna e della Razza Original Brown; la Fattoria dei Bambini dove i piccoli potranno fare diversi tipi di esperienze, da quelle gustative a quelle manuali; il Maneggio della Fiera con dimostrazioni ed evoluzioni di amatori e centri ippici; l’area espositiva cinofila con la rassegna dei cani di razza Pastore di Oropa.

L’Associazione Apicoltori della Provincia di Vercelli dimostrerà come si lavora nell’apiario e la Società Valsesiana Pescatori Sportivi insegnerà come costruire le esche per la cattura delle trote. Nel pomeriggio si terrà il Triathlon del Boscaiolo e durante tutta la giornata saranno esposte macchine agricole e forestali.

«Per gli allevatori e gli agricoltori questo tipo di eventi è una grande opportunità di contatto con il pubblico – spiega ancora Rosa – tanto più importante quanto più, in particolare quest’anno, il settore soffre di problematiche che ne mettono in discussione la sopravvivenza. In particolare, gli allevatori faticano a continuare l’attività, considerando che il prezzo del fieno, a causa della siccità, è aumentato del 30% e quello del mangime del 50-70%: valori che hanno condotto molti a considerare di vendere gli animali. Speriamo tutti insieme di superare questo difficile inverno, anche grazie ad aiuti regionali e statali, e che il 2023 possa portare a tutti un miglioramento sia del clima che della congiuntura economica internazionale».

«Grazie al consigliere Angelo Dago la Regione Piemonte è attenta alle problematiche dei nostri allevatori ed agricoltori – così Francesco Pietrasanta, presidente di UMV – in estate, come Unione Montana abbiamo votato una delibera inoltrata poi alla Regione per richiedere ulteriori aiuti, che auspichiamo possano quanto prima arrivare a sostegno dei nostri allevatori: la montagna vive di allevamento e agricoltura, dobbiamo trovare il modo di sostenere tutti insieme questo settore, scongiurandone il depauperamento».

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Quest’anno la Fiera di Doccio cade in un momento di inimmaginabili cambiamenti, timori per il nostro comune futuro. Ma, come sempre, gli operatori potranno trar conforto scambiandosi reciprocamente de@i pareri, i bambini potranno vedere tutti gli animali e scoprire il “pastore d’Oropa” (che, contrariamente a quanto anch’io pensavo, non è un prete). Sempre che non piova, sarebbe una doccia fredda!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here