Presentata la Stagione delle Sagre dei Borghi delle Vie d’Acqua – ecco tutte le date

Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli

I Borghi delle Vie d’Acqua sono un progetto ambizioso di coesione territoriale. I 56 Comuni che ne fanno parte, infatti, rappresentano un territorio unito e mosso dalla volontà di raggiungere un obiettivo comune: un’identità forte e riconoscibile. Nella giornata di ieri, venerdì 14, è stato presentato il calendario della Stagione delle Sagre, eventi tradizionali che non solo caratterizzano il singolo Comune, ma che raccolgono molte persone.

 

Daniele Pane

“Abbiamo deciso – spiega il Presidente Daniele Pane – di unire 56 Comuni di un unico e meraviglioso territorio ed ora siamo pronti a presentare un progetto capace di sottolineare, agli occhi soprattutto dei cittadini dei Borghi, quanto questa unione possa permettere a tutti di conoscere le tradizioni e la cultura dei nostri Comuni. Rendere visibile in un unico calendario i nostri eventi significa contribuire alla conoscenza di un territorio tutto da scoprire”.

Si inizierà domenica 16 aprile a Rovasenda per terminare, includendo tutto il periodo estivo, il 12 novembre a Casanova Elvo. L’Amministrazione Provinciale è vicina, fin dai primi passi, alle varie iniziative che serviranno a valorizzare il patrimonio socio-culturale del territorio e a incentivare l’attrattiva turistica, considerando di avere un potenziale grandissimo ma non ancora emerso in modo efficace. “La Provincia – afferma Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli – sostiene ogni attività o iniziativa volta alla promozione del nostro bellissimo territorio. I Borghi delle Vie d’Acqua sono sicuramente una realtà in cui credo e che potranno dare una svolta al modo di vedere il vercellese. Gli appuntamenti come le Sagre coniugano lo spirito di chi vuole tramandare abitudini e tradizioni, di chi desidera conoscere posti mai visti  prima, o semplicemente passare una serata in amicizia e compagnia, perciò è sicuramente un’ottima realtà su cui puntare”.

Per il sito dove trovare tutte le informazioni clicca qui

Oppure scarica il pdf con il calendario delle sagre:

calendario_libretto_sagre_low

 

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Il nostro è una paesaggio unico, .. le Sagre dei Borghi delle Vie d’Acqua .. sono una bellissima e “necessaria” iniziativa. Com’è stato possibile non averci pensato prima?
    Comunque ora c’è.
    Quel che temono i nostri agricoltori ma anche tutti i cittadini d’Italia e del Mondo è di restare senza acqua!
    Ecco una seria, articolata (e non gioiosamente diffusa dai nostri media nazionali) e piuttosto convincente spiegazione del fenomeno siccità riveniente da geoingegneria clandestina:
    ..
    Scie chimiche: che cosa succede sopra i nostri cieli – Telecolor 2
    https://www.youtube.com/watch?v=cSXObU3sw7M

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here