Opere pubbliche per 23 milioni della Provincia in questo 2020: si rifanno i ponti di Trino e Doccio

Vercelli . La Provincia, che non aveva smesso un solo giorno di essere operativa (con soddisfazione conclamata del segretario e direttore generale Antonella Mollia) dall’avvio dell’emergenza Covid, anche grazie allo smart working, ha annunciato l’imminente apertura e la prosecuzioni cantieri già aperti per un totale di circa 23 milioni: 17 milioni per lavori su strade e ponti (tra questi ultimi, spiccano i restyling completi di quelli di Doccio (Quarona) e di Trino, poco meno di sei per la scuola.

L’elenco dei cantieri, con i relativi finanziamenti, che caratterizzeranno il 2020 della Provincia, è stato presentato questa mattina nella Sala Protezione Civile dell’amministrazione provinciale – in una conferenza stampa che si è svolta sia con la presenza fisica dei giornalisti, con misure di sicurezza e mascherine di rigore, sia in collegamento remoto – dal presidente Eraldo Botta, dal vice presidente con deleghe alla Viabilità Pier Mauro Andorno e dal consigliere con le deleghe all’Edilizia Scolastica Gian Mario Morello. Con il direttore generale Antonella Mollia erano presenti anche il vice direttore generale Gianna Maffei e i responsabili dei settori Viabilità  Marco Acerbo ed Edilizia Scolastica Marco Crociani.

In ambito Viabilità (investimenti complessivi per 17 milioni e 633 mila euro) il più importante cantiere che aprirà giorni (il 1° giugno) è quello del viadotto di Doccio, a Quarona, sulla provinciale 299, il cui ammodernamento, auspicato da anni, è finalmente reso possibile  dal Decreto Sblocca-Ponti. Per  un importo di 2 miloni e 146 mila euro,  saranno eseguite fondamentali opere, di rifacimento dei giunti, di fresatura del vecchio asfalto e bitumatura e di impermeabilizzazione (queste ultime mai eseguite prima d’ora, e cioè da quando il ponte fu realizzato, cinquant’anni fa).

Lavori, che secondo quanto affermato da Andorno e Acerbo dovrebbero essere completati entro cento giorni, facendo transitare le auto per tre mesi in traffico alternato: in ogni caso, dal 1° al 10 giugno il ponte dovrà essere completamente chiuso al traffico, e quindi le vetture saranno dirottate (previa intesa tra la Provincia e i sindaci interessati) sulle strade alternative Doccio-Locarno e Varallo-Quatona. A proposito di questo restlyling, Botta ha fatto notare che grazie al grande lavoro degli uffici, pur durante l’emergenza Covid, un’opera che aveva avuto il via libera per i fondi grazie alla Sblocca Ponti (il Decreto Ponti Mit-Mef ) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale a gennaio, vada già addirittura in realizzazione dopo sei mesi.

Ci vorrà qualche settimana in più invece per la partenza dei lavori sul ponte sul Po fra Trino e Camino che comporterà l’apertura di due cantieri con un investimento complessivo di 4 milioni e 287 milioni. Tra i vari interventi che verranno compiuti sulla struttura, che resterà totalmente chiusa  al traffico solo per un minino di giorni indispensabili, la realizzazione di marciapiedi per il transito in sicurezza di pedoni e ciclisti.

Segnaliamo inoltre i 2 milioni e 400 mila euro per la sistemazione dei versanti e della difesa del suolo; il milione per l’efficientamento energetico, con la sostizione degli impianti di illuminazione sulle strade, il milione e 800 mila euro del piano neve. Infine, il mezzo milione di ero che verrà investito per la realizzazione di una rotonda per agevolare, soprattutto in questo momento cruciale per i test sierologici anti-Covid, l’ingresso e l’uscita degli automezzi dagli stabilimenti Diasorin di Saluggia.

E passiamo alle opere di edilizia scolastica illustrate dal consigliere morello e da funzionario Crociani: in totale l’investimento sarà di 5 milioni e 59 mila euro più 874 mila euro per le progettazioni. Una delle spese più rilevanti(900 mila euro)  sarà quella per ricostruire la nuova ala dello Scientifico di Vercelli, che ospitava aule e laboratori, dopo l’abbattimento forzato – l’estate scorsa – di quella già esistente, gravemente (e incredibilmente) compromessa dal sisma che nel 2012 aveva colpito l’Emilia Romagna. Per lo Scientifico sono previsti altri lavori per 600 mila euro, che si aggiungeranno a quelli previsti in quell’area anche dal Comune per riqualificare sempre più quella parte della città.

Altro investimento rilevante  gli 800 mila euro per l’efficientamento energetico dell’Itis Lirelli di Borgosesia, e i  di 700 mila euro per il completamento dei lavori allo Scientifico “Ferrari”, sempre di Borgosesia, mentre sono in corso d’opera gli interventi sull’Agrario di Vercelli, tra messa in sicurezza ed efficientamento  energetico, più di un milione di euro. Vanno pure  segnalati i 500 mila euro per il Liceo D’Adda di Varallo (efficientamento energetico e rifacimento della copertura). In totale, Morello ha ricordato che le scuole di competenza della Provincia sono 24 e, con Botta, ha osservato che dai cantieri del 2020 è per ora escluso il progetto più rilevante: quello della “scuola innovativa”  che sarà realizzata sopra il parcheggio dell’ex caserma Garrone, trasferendovi di fatto l’Itis di piazza Cesare Battisti. Un progetto da dieci milioni di euro che sarà avviato il prossimo anno.

 

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here