Migliaia di giovani schermidori da tutt’Italia dal 1° al 16 aprile a Vercelli

Un’immagine del Grand Prix 2019 (foto Greppi)

Dal 1° al 16 aprile Vercelli vivrà la sua “Primavera di scherma”. In quei giorni, infatti, il Centro Fiere di Caresanablot ospiterà due gare di scherma che raduneranno migliaia di persone, tra atleti, accompagnatori e maestri. 

La prima, in programma il 1° e il 2 aprile, è la seconda prova del Grand Prix Kinder “Joy of Moving” (la gioia di muoversi), vero e proprio campionato italiano di spada per gli “under 14”, che già venne ospitato al Centro fiere tre anni fa (dicembre 2019) con un grandissimo successo: ben 1.180 gli iscritti alla competizione e all’incirca 3.500 le persone che ruotarono attorno alla gara.

Poi, dal 13 al 16 aprile, lo stesso Centro Fiere ospiterà il Campionato italiano Under 23, riservato a tutte le armi, che prevede le prove individuale e a squadre miste. Lo scorso anno la competizione si svolse a Sassari e, nella spada individuale femminile, prevalse la nostra Chicca Isola.

Le due competizioni sono state presentate questa mattina nella sede dell’Ascom di Vercelli che, con Federscherma, Pro Vercelli Scherma, Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio sono gli enti promotori della “Primavera di scherma”.

Erano presenti il presidente della Pro Scherma Riccardo Isola, con il vice presidente Andrea Uga e il consigliere Fabio Zenga Germano; poi c’era il vice presidente vicario della Federscherma, il bicampione olimpico Maurizio Randazzo; quindi il presidente della Provincia Davide Gilardino, l’assessore comunale allo Sport Mimmo Sabatino e il direttore dell’Ascom Andrea Barasolo.

Il livello delle due competizioni è altissimo. Per quanto riguarda il Grand Prix “under 14” di spada, la Pro Vercelli schiera in pedana dodici fra ragazze e ragazzi.  La più attesa è probabilmente Caterina Morotti finalista lo scorso anno ad una prova del Grand Prix e ai Campionati italiani Ragazze. Poi ci sono Gabriele Checco e Ginevra Crifasio tra i primi sedici classificati nella prova del Grand Prix di quest’anno a Ravenna. Quindi Simone Scagliotti, fra i primi sedici nel Campionato italiano Ragazzi. Poi Giulia Giannangeli, Aurora Grasso ed Elena Daniele, che, con Morotti, hanno vinto la prova regionale a squadre nella categoria Allieve/Ragazze il mese scorso. Quindi Anita Daniele, finalista nella prova Regionale Bambine, e Sofia Governali (Ragazze). Infine tre ragazzi, Carlo Bono, Enrico Cussotti e ed Eugenio Bertinetti, tutti finalisti nelle prove regionali Ragazzi.

Straordinario il livello del campionato Under 23.  L’atleta più titolato e atteso è ovviamente il fiorettista anconetano Tommaso Marini che guida attualmente il ranking mondiale assoluto e che lo scorso anno è stato argento ai Mondiali del Cairo. Poi c’è un’altra grande fiorettista, la patavina Martina Favaretto che ha vinto l’oro a squadre lo scorso anno sia agli Europei di Antalya sia ai Mondiali del Cairo. Attesa anche per il salernitano Michele Gallo, fresco vincitore del prestigioso Trofeo Luxardo di sciabola, e per lo spadista Davide Di Veroli campione europeo di spada a squadre ad Antalya. E poi ovviamente nostro Enrico Piatti che adesso, come Chicca Isola, gareggia per l’Aeronautica: Chicca, invece, non difenderà il suo titolo non essendo più Under 23. Per quanto riguarda la Pro Vercelli saranno dodici i partecipanti alla competizione, tutti spadiste e spadisti. Si tratta di Leonardo Morotti (bronzo lo scorso anno in Coppa Italia Under 23), Marzia Cena (vicecampionessa Under 20), Nibo Methlouthi, Nicolò Cussotto, Sebastiano Bosso, Luca Vincenzi, Filippo Checco, Giacomo Verducchi, Andrea Porta e, tra le ragazze, Emma Bellotti, Sara Della Cioppa ed Eleonora Orsi. 

Grande attesa, oltre che per la prova individuale, anche per quella a squadre mista, alla quale sono iscritte ben novanta squadre nelle tre armi: Massimo Zenga Germano e Adalberto Tassinari, i tecnici della Sala d’Armi di via Massaua non hanno ancora deciso le squadre (che possono essere al massimo tre per club) della Pro.

Ci sono dunque tutte le prospettive per cinque giornate di sport ad altissimo livello. Ha detto Maurizio Randazzo: “La città, nelle sue istituzioni e nel comparto commerciale ha risposto davvero alla grande. L’accordo City Partner tra Federazione scherma e Comune di Vercelli sta funzionando alla grande e stiamo trattando con Davide Gilardino per stringere un’alleanza duratura anche con la Provincia. I commercianti sono stati poi encomiabili, accanto ai nostri sponsor tradizionali, Ecorì, Volvo AutoVar ed Errea Play, si sono allineati ben 50 attività commerciali nel sostegno a questa ‘Primavera di scherma’. Sono orgoglioso della mia città”.

Importante iniziativa collaterale sarà l’esposizione delle migliori foto sulla scherma italiana realizzate da Augusto Bizzi; la mostra, intitolata La Bellezza in un Gesto sarà ospitata per tutta la durata della ‘Primavera’ alla Volvo Autovar. Si tratta di un’iniziativa che ha già girato in alcune importanti realtà del mondo a cura di Federscherma, in collaborazione con la Farnesina.

                                   EDM

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here