Dedalo Vola, il progetto di Asl Vercelli, Comune e UPO, propone una nuova rassegna in collaborazione con MUVV, la rete dei Musei di Vercelli e Varallo. Si tratta di Medicina e arte in dialogo, ciclo di incontri a ingresso gratuito su benessere e salute.
L’obiettivo è di avvicinare il pubblico a temi legati alla salute e al benessere grazie alla relazione di un esperto sanitario che si confronterà con il pubblico attraverso i documenti storici e le opere d’arte conservate nei musei del territorio.
Si parte giovedì 27 al Museo Borgogna (ore 17.30) con L’Arte racconta la pelle a cura del dermatologo Tullio Silvestri con un intervento sull’iconodiagnostica, la capacità di osservare e riconoscere nelle opere d’arte i segni di alcune patologie. Ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria al 389.2116858.
Si prosegue il 12 novembre alle 17 al Museo Leone con Arte e fisiologia del sonno insieme al dottor Franco Coppo, specializzato in neurologia e neurofisiopatologia clinica, con una attenzione specifica per i disturbi del sonno, apnee notturne e malattie del sonno. Da alcune opere presenti in Museo il dottor Coppo prenderà lo spunto per spiegare quanto sonno e sogno/incubo, indipendentemente dalle cause, abbiano da sempre interferito con alcune funzioni importanti del corpo. Ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria al 348.3272584.
Il 18 febbraio 2023 al Museo del Tesoro del Duomo Sergio Macciò, cardiologo e bibliofilo, parlerà delle Frequenze del cuore. Un viaggio attraverso scienza, storia e arte, che condurrà i visitatori alla scoperta non solo della percezione del cuore nella storia, nella filosofia, nella morale comune, ma anche nel mondo artistico. Ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria a [email protected]
Il 3 marzo 2023 a Palazzo dei Musei di Varallo le dottoresse Federica Chiocca e Sara Ferraro, psicologhe psicoterapeute dell’Asl di Vercelli che, tra i diversi ambiti di intervento, si occupano anche di genitorialità per l’Infanzia e l’Adolescenza. Nelle sale del museo e in dialogo con una selezione di opere esposte, dipinti e sculture, si parlerà di legami famigliari e di come questi concorrano a costruire l’immagine di sé nel corso della vita. Ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria a: [email protected] o 0163.51424.
Infine il 17 marzo al MAC Manuela Donis e Paola Serra racconteranno di Benessere e Psicologia: anche l’arte può aiutare la memoria. Ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria al 348.3272584.






Medicina e arte in dialogo, Si sentiva proprio il bisogno di una rassegna come questa. Il tema della Salute e del Benessere sono stati troppo trascurati dai media in questi ultimi tempi e dimenticarne la rappresentazione nel mondo dell’arte sarebbe stato esiziale per il Progresso della Cultura e della specie. A tentare di sopperire a tale grave manchevolezza arriva questa allettante (è il caso di dire) serie di conferenze. Ne usciremo consci del percorso da seguire a partir dall’indomani mattina, ma anche con l’orgoglio che si conviene a chi è cosciente degli enormi progressi compiuti dalla Medicina allò-patica.