Lunedì sera al Civico l’atteso concerto “Jazz Kids” degli allievi del Lieo musicale

Il magnifico quartetto degli allievidel liceo musicale mentre suona “Caravan”

È giunto alla terza edizione il laboratorio “Jazz Kids” che ha accompagnato gli studenti del Liceo Musicale attraverso un percorso alla scoperta della musica jazz dal Novecento ad oggi, aprendo spiragli di interesse e passione tra le fertili menti dei giovani musicisti del “Lagrangia”.

I percorsi laboratoriali sono stati messi a punto negli anni grazie all’impegno di coordinamento del prof. Lodovico Berto, docente di Percussioni, affiancato in modo sempre più coordinato da numerosi insegnanti di strumento dell’Istituto: in particolare, a quest’ultima edizione, hanno collaborato Gabriele Bullita, Walter Calafiore, Francesco Congedo, Barbara Dellavalle, Claudio Guida, Andrea Garombo, Simone Morellini, Silva Poy, Simone Sarno e Sergio Sorrentino.

Alcuni dei prof che hanno curato i laboratori musicali con il preside Graziano

Dopo un primo anno quasi “sperimentale” in cui gli studenti sono stati condotti a piccoli passi, alla scoperta del mondo del jazz, da interventi autorevoli come quelli del musicologo Stefano Zenni e delcompositore e contrabbassista Furio di Castri, a partire dall’anno passato, ci si è concentrati su temi via via sempre più specifici. Il fil rouge dei laboratori della primavera 2023 sono state le radici afro-cubane del jazz con le masterclass in percussioni afrocubane di Bruno Genero, quella di batteria con Ruben Bellavia e quella di pianoforte con Fabio Giachino, cui hanno fatto seguito gli interventi musicologici di Luca Bragalini e Guido Michelone.

Nei primi due anni, il percorso è stato concluso un po’ “in sordina”, per restare in tema jazzistico, con concerti finali nell’Aula Magna del “Lagrangia”, in Corso Italia, dove gli studenti hanno svolto le loro prove e gli incontri di masterclass.

In questo terzo anno, visto il successo di pubblico degli anni passati, l’aumento degli studenti coinvolti e il livello esecutivo ormai consolidato, si è pensato di permettere ai “Jazz Kids” di spiccare il volo, offrendo loro l’occasione di esibirsi al Teatro Civico e a tutta la cittadinanza l’opportunità di godere della loro musica.

Non già che sia per questi studenti un’esperienza nuova, quella nel grande teatro cittadino, visto che giusto una settimana fa si sono esibiti sullo stesso palco per il Concerto di Fine anno… ma con tutt’altra proposta, più orientata verso gli studi tradizionali di un Liceo Musicale e ad un programma strumentale ed esecutivo “classico”.

Sarà così che, invece, il prossimo lunedì 10 giugno, potranno portare a frutto la loro ultima (solo per ora, si spera) esperienza formativa, compiutasi da marzo ad oggi, con approfondimenti fino al rock, al fusion e al funk con i maestri Fabio Giachino, Gilson Silveira e il prof. Luca Bragalini.

A guidarli sempre, in questo percorso, i docenti che hanno curato anche la direzione e gli arrangiamenti dei brani che saranno proposti lunedì prossimo in un concerto dall’anima quadripartita: le esecuzioni legate alla masterclass di pianoforte del maestro Giachino saranno seguite dalle small combo guidate dal prof. Calafiore e dalla prof.ssa Delavalle, dall’ensemble di nuovi linguaggi coordinato dal prof. Sorrentino ed infine dalla Jazz orchestra che eseguirà brani arrangiati dagli stessi Calafiore, Sorrentino e da Lodovico Berto.

La presentazione dell’evento, che avrà inizio alle 20,30(l’ingresso è libero) sarà curata dal prof. Guido Michelone.

”Kazz Kids”  stato presentato ieri mattina al Liceo Musicale dal dirigente scolastico Giuseppe Graziano e da alcuni dei docenti coinvolti nel progetto. In particolare hanno preso la parola i professori Lodovico Berto e Sergio Sorrentino. Al termine dell’incontro con i giornalisti, uno straordinario quartetto di giovani musicisti del Liceo, che prenderanno ovviamente parte all’evento di lunedì sera, hanno proposto una splendida esecuzione della celebre “Caravan” di Duke Ellington:  l’hanno suonata Alessandro Rosin al contrabbasso, Alessio Pagliero al pianoforte, Simone Perinotto alla tromba e Samuele Cavallone alla batteria.

 

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here