Vercelli – C’è la prima pagina con la notizia dell’allunaggio del 20 luglio 1969 e, come cronaca locale, quella della drammatica alluvione al rione Isola, con la foto dell’allora arcivescovo Albino Mensa che, su una barca, va a confortare gli “isolani”. C’è la primissima pagina con la testata “L’Eusebiano”, che porta la data del 1° agosto 1919, e ci sono le notizie anche internazionali riportare da quello che dal settembre del 1993 si chiama “Corriere Eusebiano”: ad esempio, l’attacco alle Torri Gemelle.
Ma c’è soprattutto la continuità di questi novant’anni del settimanale cattolico alla cui direzione si sono succeduti solo cinque persone, quattro religiosi (di cui uno sarebbe poi diventato vescovo: monsignor Ambrosio) e un laico: nell’ordine, don Antonio Garione, don Cesare Massa, don Oddo Battagliero, don Gianni Ambrosio e Luca Sogno. Solo cinque direttori in poco meno di un secolo perché don Garione ha retto la direzione del giornale per circa metà degli anni si ora compiuti dalla testa vercellese: ben quarantuno.

Alla presenza dell’arcivescovo Marco Arnolfo, del vice sindaco Massimo Simion e del presidente del Consiglio comunale Gian Carlo Locarni, della rappresentante della Fondazione Carisver Paoletta Picco (Comune e Fondazione sono i principali sponsor dell’evento), nonché dell’amministratrice del giornale Alberta Terrone, dei giornalisti e dei tipografi, ieri, in Duomo, è stata inaugurata la mostra documentale celebrativa dei 90 anni dell’Eusebiano. A presentare l’evento il direttore Luca Sogno ed i due collaboratori che hanno svolto la ricerca per allestire la mostra con quaranta pannelli: Flavio Quaranta e Cristina Perucca.

Praticamente, la mostra (che sarà visibile nella navata destra del Duomo fino ai primi giorni di settembre, e poi potrebbe diventare itinerante) è stata realizzata e messa a punto dalla Publycom e dalla Spegi con la collaborazione della redazione del giornale. Importante il ruolo di Rita Mattiuzzo.
Una mostra davvero interessante per capire la storia, anche recente, della nostra città.
edm





