Riceviamo e pubblichiamo
Preg.me/mi,
il Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile (Co.M.I.S.) si occupa di trasporti, portando le istanze degli utenti all’attenzione degli interlocutori istituzionali ed al contempo promuove la cultura ferroviaria organizzando eventi legati al tema e proponendo progetti per migliorarne il servizio e lo sviluppo, nell’ottica di una transizione responsabile indispensabile, finalizzata a migliorare la qualità di vita delle persone.
Insieme al Comitato pendolari di Vercelli, scriviamo la presente per portare alla Vostra attenzione le necessità per il Comune e la Provincia di Vercelli in tema di trasporti pubblici, soprattutto ferroviari, frutto dell’esperienza diretta e delle segnalazioni che quotidianamente ci pervengono.
1) Ripristino del servizio pre Covid
Da un’ultima riunione con AMP e Trenitalia abbiamo ottenuto un ottimo risultato con il pensiero concorde che venissero reintegrate tutte le corse sulla linea Torino – Milano che ancora oggi subisce i tagli effettuati durante il lockdown con cancellazione delle corse. La richiesta era stata di ripristinare i servizi sospesi, soprattutto il primo del mattino verso il Capoluogo Piemontese e l’ultimo verso quello Milanese.
2) Linea Storica Torino – Milano
La città di Vercelli risulta il baricentro cruciale della linea storica Torino – Milano, essendo equidistante dai due capolinea raggiungibili in tempi di percorrenza praticamente simili, circa 50/55 minuti. Questa situazione le conferisce il ruolo di polo attrattore per turisti e per nuove residenzialità dai due Capoluoghi di Regione ma occorre invertire la tendenza a non considerare la crucialità dei collegamenti ferroviari.
Ad esempio a volte i treni hanno composizioni che non offrono posti sufficienti rispetto al numero degli utenti, abituali o meno, i quali lamentano convogli pieni, gente seduta per terra, poco spazio per caricare le biciclette e sovente bagni fuori uso od inutilizzabili per l’eccessivo affollamento o perché guasti.
Dobbiamo elevare l’attenzione per evitare tagli sulla linea e cercare di migliorare costantemente il servizio, instaurando con voi un dialogo costruttivo coinvolgendo associazioni d’impresa e commerciali, in modo da capire le varie esigenze territoriali, come ci è stato richiesto da Trenitalia, ottimizzando così gli sforzi di tutti gli interlocutori interessati.
3) Linee sospese Vercelli – Casale Monferrato
L’attraversamento cittadino della linea ferroviaria verso Casale Monferrato ha creato molte problematiche logistiche sia alla città che al gestore dell’infrastruttura con il risultato di un poco interesse alla tratta, non da parte dell’utenza, che ha portato alla sua chiusura da anni, con la sostituzione affidata ad un servizio bus nettamente impattante sia a livello di circolazione che di inquinamento, risultando anche meno attrattivo di quello ferroviario.
Il collegamento da e per Casale Monferrato consentirebbe ai vicini Casalesi di accedere a alla Torino – Milano formando anche un collante importante tra le sedi dell’Università del Piemonte Orientale, compresa Alessandria, sgravando di traffico la città di Vercelli.
Vorremmo instaurare un tavolo per trattare la riattivazione della Casale Monferrato – Vercelli in modo da restituire un servizio fondamentale per i due territori.
4) Stazioni
Negli ultimi anni la stazione di Vercelli ha subito dei lavori di ammodernamento come anche la zona del viale antistante, compreso il parcheggio zona isola, che hanno migliorato il contesto. Detto questo ci vengono segnalati il pessimo stato della pavimentazione all’uscita della stazione e la situazione di poca manutenzione in tutta la zona parcheggi a ridosso del muro di confine verso parco Kennedy.
5) Integrazione modale
Serve una rivoluzione nella concezione degli orari e delle relazioni per mettere in rete tutto il Trasporto Pubblico Locale in modo da garantire la connessione a tutti i territori, privilegiando il treno dove c’è la ferrovia e lasciando “l’ultimo miglio” agli autobus, trasformando le stazioni presenti lungo le linee in centri d’interscambio fornite di spazi per le informazioni e la promozione territoriale, il ritiro di pacchi, il rimessaggio delle biciclette e la ricarica di quelle con batteria elettrica.
6) Integrazione tariffaria
Per una maggiore semplicità di utilizzo e fluidità degli spostamenti delle persone occorrerebbero: biglietti e abbonamenti integrati per tutti i mezzi con durata giornaliera, plurigionaliera, settimanale, mensile e annuale (modello Lombardia); tariffe agevolate per studenti, anziani, PRM, famiglie, gruppi; innovazione mutuando modelli come quello dell’Olanda dove con la carta OV-CHIPKAART, una sorta di borsellino elettronico ricaricabile, è possibile utilizzare tutti i mezzi di trasporto semplicemente “tappando” la tessera in ingresso ed in uscita ottenendo anche il calcolo della migliore tariffa per la tratta interessata.
Chiediamo quindi alle Signorie Vostre un impegno concreto per lo sviluppo del Trasporto Pubblico Locale finalizzato a rivoluzionare i modelli di spostamento, di persone e merci, nella Regione Piemonte, considerando i fondi stanziati e da stanziare come investimento e non come costo, a tutela del diritto alla mobilità per tutti. In caso di Vostra elezione sarà necessario perciò improntare una politica di progettazione concreta, a medio e lungo termine, finalizzata ad un cambiamento necessario e non più rinviabile.
Come sempre confermiamo la nostra disponibilità a collaborare attivamente alla redazione di progetti che concorrano al raggiungimento degli obiettivi sopradescritti ed a beneficio di tutti, proponendoci come promotori del dialogo tra tutti gli interlocutori coinvolti.
Cordiali saluti.
Co.M.I.S.
Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile
Comitato pendolari Vercelli






La lettera del “comitato pendolari”
viaggiava con centottanta minuti di ritardo !
è giunta solo oggi, alla fine della campagna el.
i candidati risponderanno al seggio?
..
Mudù – In attesa del treno
https://www.youtube.com/watch?v=9xApUCrkp20
1-c.
Il commento qui sopra mi pare esaustivo,
ma per vostra cultura personale
propongo questo video, in particolare
il primo, brevissimo (1’ca.) filmato
.. ma anche nel secondo e successivi
si intravede la figura di alcuni candidati a sindaco
chiamati in causa dal Comitato pendolari
..
Mudù – Le Brevissime 137
https://www.youtube.com/watch?v=4OkWQa-g_QU&t=1s
questo son sicuro di averlo già messo in passato
ma non vorrei mai che qualcuno se lo fosse perso:
..
Mudù – Il Treno per Roma
https://www.youtube.com/watch?v=Lt8UOmBqE1g