È Lella Costa la madrina del Premio letterario 8 ore

Il Sistema Culturale Blanderate e la CGIL Vercelli-Valsesia con l’appoggio dell’associazione “Se 8 ore…dal ‘900 al 2000 in risaia”, l’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea, il Polo del ‘900, UPO, la Provincia di Vercelli e con il patrocinio del Comune hanno istituito il “Premio letterario 8 ore”.

La presentazione avverrà venerdì 11 maggio alle 18 nel cortile di Casa Alciati in via Verdi, sede del Museo Leone. Madrina dell’iniziativa sarà l’attrice Lella Costa che leggerà brani scelti sul tema. A fare da contorno la musica del gruppo Costa & The Drunks con Marco Costantini, Enrico Caruso, Diego Cavallone e Emiliano Coppo.

Il premio è incentrato sull’analisi, la memoria, il racconto e la celebrazione del lavoro della donna in tutte le sue sfaccettature e valenze storico-economiche e territoriali. Ricordiamo infatti che è nel nostro territorio che le mondariso conquistarono le otto ore lavorative dopo un lungo periodo di lotte sociali.

Il “Premio letterario 8 ore” è suddiviso in tre sezioni: Narrativa, Memorialistica e Grafico-Vignettistica. I partecipanti avranno il compito di raccontare storie e memorie preziose ed originali. Il concorso si articolerà in due filoni: 1) Storia, letteratura, cinema, televisione, teatro, arti visuali; 2) Azioni di gemellaggio ed interscambio culturale e di tradizioni con territori che abbiano condiviso analoghe situazioni del ruolo della donna nelle lotte per il lavoro.

Il comitato di valutazione è costituito da Margherita Oggero, (presidente, scrittrice ed insegnante), Marco Brunazzi (vicepresidente dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, partner del Polo del ‘900), Alessandro Barbero (docente di Storia medievale all’UPO), Giorgio Simonelli (docente di storia del cinema all’Università Cattolica di Milano), Giusi Baldissone (scrittrice, già docente di letteratura all’UPO), Sergio Negri (giornalista, scrittore ed autore del libro “Se 8 ore…”), Marta Niccolo (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea), Roberto Baraggioli (giornalista, scrittore e presidente del Sistema Culturale Blanderate), Elisa Castellano (coordinatrice nazionale Archivi, Biblioteche e Centri di Documentazione Fondazione Di Vittorio), Elisa Malvestito (responsabile Archivio Storico CGIL Vercelli Valsesia)

Per maggiori info: https://bit.ly/2rsR0YT e https://bit.ly/2jK4ZoR

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here