Le memorie storiche di Flavio Ardissone per la festa di Maria Ausiliatrice

Domenica 24 maggio i Salesiani e le Suore Salesiane festeggeranno Maria Ausiliatrice. Per l’occasione Flavio Ardissone del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione Aggiornamento Professionale) Don Bosco di Vercelli ha pensato di arricchire la celebrazione con una nuova iniziativa.

Si tratta di nove memorie storiche, frutto della ricerca di immagini e avvenimenti, collegati alla vita salesiana del Belvedere e dell’Istituto Sacro Cuore di Vercelli, che Ardissone pubblica quotidianamente sulle pagine social del CNOS-FAP Don Bosco. Un vero e proprio salto indietro nel tempo, riferito a un avvenimento ben preciso.

Il 28 maggio del 1944, in piena Guerra, si doveva festeggiare la Pentecoste e al Belvedere era prevista una processione per Maria Ausiliatrice. Tuttavia verso le 11 cominciarono a suonare le sirene antiaeree che annunciavano un raid da parte dei bombardieri americani.

Già alcuni giorni prima, visto il peggioramento del conflitto, specie nel Nord Italia, la comunità parrocchiale del Belvedere, le figlie di Maria Ausiliatrice e le Opere Salesiane, decisero di fare un voro a San Giovanni Bosco affinché venisse risparmiata la città e il quartiere che era ed è tuttora molto vicino alla stazione e a quel tempo era anche ricco di fabbriche, prima tra tutte la Pettinatura Lane.

Ebbene, quel 28 maggio del 1944 i piloti dei bombardieri decisero di risparmiare il centro della città e lo stesso Belvedere, facendo cadere i loro ordigni nelle vicine campagne, dentro le risaie allagate, e in alcuni punti delle rotaie. In tal modo la popolazione, le abitazioni e gli insediamenti produttivi rimasero pressoché intatti. Esattamente questo vuole ricordare Ardissone con le sue memorie storiche.

Le immagini risalgono agli anni ’40 e ’50. Come ha fatto notare Paolo Pedracini attuale presidente degli ex allievi del Belvedere, le processioni erano accompagnate dalla banda dei Ciùdin di Vercelli. A quei tempi la “bandina” vercellese era diretta dal maestro Grosso, come testimoniano due Ciudin Pier Luigi Fiorini e Luigi Casalino.

Oltre all’iniziativa di Ardissone ricordiamo che Maria Ausiliatrice sarà solennizzata con le Messe di domenica alle 9, alle 10.30 e alle 18. La Processione avverrà alle 11.15 e alle 12.15 su veicolo e senza persone al seguito. Sabato 23 un’altra Messa alle 18 in ricordo dei defunti delle case di riposo. Verranno eseguiti brani musicali sacri da Gian Luca Pisa, Flavio Ardissone, Roberto Foglia e Alessandro Pisa.

Anni ’50 – Processione di D. Bosco al Rione “Ciaferu” – (fratelli Mosca)
Anno 1944 – Oratoriane con Sr. Margherita Rognone alla processione della “Madonna degli infermi” in C.so Umberto I (oggi C.so libertà) – (Gina Cerutti)
Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here