La nuova stagione del Museo Leone

È stata presentata la nuova stagione di appuntamenti del Museo Leone, alcuni dei quali come il Viotti Day, “Morsi” e la visita alla mostra di Carletto Bergoglio già avvenuti. A illustrarla nel cortile di Casa Alciati il presidente Gianni Mentigazzi, il conservatore Luca Brusotto, l’assessore Daniela Mortara, il ricercatore Riccardo Rossi e le responsabili della Sezione Educativa Federica Bertoni e Francesca Rebajoli. Le attività in calendario sono come sempre sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, dal Comune di Vercelli e dall’Associazione Culturale Vercelli Viva.

Partiamo dalla mostra “Taumaturgiche Siringhe”, allestita nel Corridoio delle Cinquecentine, che sarà visitabile fino al 14 ottobre. Il 7 sarà possibile farlo con il dottor Carlo Bagliani, direttore del Museo della farmacia di Vercelli e co-organizzatore della mostra, mentre il 6 giornata Gran Tour dedicata ai possessori della tessera Abbonamento Musei Piemonte dal titolo “Vercelli e l’antica arte farmaceutica”. Un’altra visita è in programma sabato 10 alla scoperta della Sala San Martino con la sua collezione di armi bianche e il racconto legato allo splendido stendardo devozionale che raffigura il santo e dà il nome alla sala.

Sabato 6 ottobre sarà inoltre dedicato al consueto appuntamento autunnale con lo “Scambialibri”, organizzato assieme ad Effedì Edizioni e Associazione Libriamoci a Vercelli. Sempre a proposito di libri, cultura ed editoria il Museo Leone, in collaborazione con la libreria Mondadori di Vercelli, ospiterà, in un calendario in via di definizione, la presentazione delle novità editoriali del momento con l’intervento di importanti autori e saggisti mentre, dal 24 al 28 ottobre, il calendario dedicato all’editoria e alla letteratura si completerà con la consueta collaborazione con il “Festival Internazionale di Poesia Civile”.

Sabato 22 settembre alle 17, dopo “Morsi”, si replica “Sorsi”, spettacolo già presentato presso il cortile di casa Alciati nel mese di luglio con grande successo di pubblico. Domenica 23, invece, con la compagnia Musicalteatrando si potrà assistere a “Francesco Rossi agrimensore”, pièce teatrale per riscoprire la “vera” storia della costruzione del canale Cavour.

Mercoledì 31 ottobre, dalle 20, prende il via la sesta edizione di “Visita al Buio. Un’esperienza da brivido al Museo Leone”, preceduto, martedì 30, come di consueto, dalla versione Junior per i piccoli amici da che quest’anno vedrà andare in scena “La maledizione della mummia” a cura di Stardust Company. Torna poi, come tutti gli anni, NataLeone che, da sabato 8 dicembre a domenica 6 gennaio terrà compagnia alle festività natalizie dei vercellesi con le sue conferenze-aperitivo e soprattutto con il consueto carico di solidarietà e doni in collaborazione con i Gruppi di Volontariato Vincenziano della Città di Vercelli.

Due speciali appuntamenti per le famiglie saranno quello di domenica 25 novembre con la rassegna Officine Museo Leone, che ospiterà la fumettista Paola Camoriano e Lo Scoprimuseo che domenica 2 dicembre sarà invece dedicato ai piccoli amici del Museo di età compresa tra i 3 e 6 anni.

Completa la stagione autunnale, domenica 4 novembre, l’evento finale di Confronti Inaspettati – “Dai romanzi al patrimonio culturale vercellese”, percorso guidato a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale di Vercelli progetto “La cultura che non ti aspetti”.

Per info: 0161.253204, [email protected] e www.museoleone.it

eventiAutInv18

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here