Il 4 maggio 2019 sono settant’anni esatti dalla tragedia di Superga che in pochi attimi cancellò una delle squadre più forti mai viste: il Grande Torino. Per ricordare quel triste evento la società “Eusebio Castigliano”, che porta il nome di uno dei campioni periti nello schianto, e l’associazione Alberto Dalmasso Onlus hanno organizzato, per il 9 maggio, una giornata intera dedicata alla memoria.
La presentazione in Sala Giunta “Baiardi” del Comune con il sindaco Maura Forte, gli assessori Andrea Coppo ed Emanuele Caradonna, il presidente della onlus Massimo Dalmasso, quello del Castigliano Mauro Orsan, quello della Fondazione CRV Nando Lombardi, Andrea Barone della CRI e i famigliari di Andrea Raineri e di Bruno Bertotti.
Si parte alle 15 quando al campo di via Oberdan si disputerà un torneo tra squadre dei bambini del Castigliano e del Canadà, affiliata alla Torino Academy. Al termine l’intitolazione del campetto in erba sintetica ad Alberto Dalmasso. Il suo nome sarà affiancato a quelli di Andrea Raineri e di Bruno Bertotti, tutti accomunati da un tragico destino.
Alle 18 nella sede della Fondazione CRV si terrà il convegno sulla storia del Grande Torino. Tra i relatori i giornalisti Nicola Gallo e Stefano Salandin, l’allenatore Moreno Longo, campione d’Italia con il Toro Primavera e poi sulle panchine di Pro Vercelli e Frosinone, e del terzino sinistro della formazione che ha vinto l’ultimo scudetto granata nel 1975/76 Roberto Salvatori.
Alle 21 al Civico il momento clou con “Nicola Roggero racconta il Grande Torino”. Roggero, voce Sky della Premier League, riannoderà i fili del passato dando voce ai campioni di allora. Ad affiancarlo Sara Cometti, anche lei giornalista di Sky e collaboratrice di Federico Buffa, e il pianista Alessandro Panella che avrà il compito di accompagnare con la sua musica il racconto di Roggero.
I primi due appuntamenti sono a ingresso libero, mentre per la serata al Civico la platea gold è di 30 €, la platea arancione 25 €, la platea verde 20 €, la galleria 10 €. La prevendita inizierà sabato 6 e domenica 7 aprile davanti alla Libreria Mondadori dalle 10.30 alle 12 e dalle 16 alle 19. Nei giorni feriali invece alla Penny Tour di corso Libertà, 15.
Il ricavato della serata sarà devoluto alla Croce Rossa di Vercelli per l’acquisto di materiale sanitario per equipaggiare le autoambulanze del 118 (piastre per i defibrillatori, barelle spinali e tutto ciò che è usurabile o deve essere cambiato dopo un determinato periodo di tempo).
m.m.





