Incantevole presentazione del libro di Dario Corradino sul Cammino di Santiago

Dario Corradino firma un suo libro

Dialogando per oltre un’ora, nel Salone convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, con l’amico e collega Enrico De Maria, il giornalista Dario Corradino ha presentato il suo libro”Il Cammino di Santiago in 100 storie”. Ma soprattutto ha stregato il folto uditorio con il suo eloquio, elegante, profondo ma anche spassoso. 

Uscita due anni fa in edicola, l’opera approda adesso in libreria, mentre in edicola, in vendita con “La Stampa”, c’è ora  un secondo libro, che si intitola “Il Cammino magico di Santiago”, che presto sarà a sua volta distribuito anche nelle librerie. E, già che siamo in tema di opere scritte dall’ex redattore capo centrale de “La Stampa”, sempre in libreria trova già spazio un resoconto stavolta umoristico sui cammini, in generale, specie su quelli che ci si inventa per svariate ragioni, stavolta scritto a quattro mani da Corradino con il medico chirurgo torinese Gianni Amerio: si intitola “Come inventare un cammino (e rovinarsi la vita)”.

Da sinistra Bisceglia, De Maria e Corradino (foto Greppi)

Tornando al libro presentato oggi, Corradino ha raccontato che l’idea di cimentarsi, lui, sedentario, sul Cammino di Santiago, gli venne qualche anno fa su “input” del suo parruchiere che, ogni volta che gli tagliava i capelli, gli accennava al fascino di raggiungere a piedi la tomba di San Giacomo. “Mi erano appena morti i genitori – ha ricordato Corradino – e ho deciso di provarci, da solo”. Dopodiché ci è tornato altre diciannove volte, percorrendo qualcosa come 2500 chilometri su diversi percorsi, spesso organizzati da lui stesso con altre persone, alcune delle quali erano presenti oggi in sala. Molto opportuni, ma anche divertenti, i consigli dell’autore su che cosa indossare nel cammino, ad esempio in caso di pioggia. Corradino ha invitato tutti a non seguire l’esempio di chi, per non bagnarsi, si ricopre dalla testa ai piedi di gore-tex. “Perché così sudi tantissimo, e dopo un paio d’ore sei più bagnato che se avessi preso la pioggia”.

Un particolare toccante. Tra le domande sui 100 racconti, De Maria ha chiesto Corradino di parlare di una storia che l’aveva colpito tantissimo:  quella dei due genitori che avevano perso il figlio a soli 28 anni e che avevano scelto di fare qual cammino anche per lui. De Maria non poteva saperlo, ma in sala c’era anche la madre di quel ragazzo, Fabrizio. 

La presentazione del libro, corredata da un filmato e da foto molto belle (dello stesso Corradino) è stata introdotta dal presidente dell’associazione organizzatrice dell’evento, gli “Amici del Cecco”, Tony Bisceglia. Tra il pubblico anche il sindaco Andrea Corsaro, che si è congratulato con l’autore. In conclusione, un pomeriggio incantevole.

E ovviamente c’è già molta curiosità sulla seconda opera “ll Cammino Magico di Santiago”. Nel prologo, l’autore stesso scrive, spiegando anche il titolo: “Nel Cammino di Santiago ritroveremo anche l’essenza di una ricerca millenaria, magica e spirituale che l’uomo sembra avere dimenticato: l’impulso innato, il desiderio di camminare-peregrinare verso altri luoghi o in cerca di altre realtà, conoscenze ed esperienze. Torneremo a leggere le pietre, come un tempo anche la gente comune sapeva fare, e ci immergeremo in vicende e simboli sepolti dalla polvere di secoli di storia”.

Ricapitolando: il libro presentato questa sera si trova in libreria e costa 10,90 euro; “”Il Cammino Magico di Santiago” si può acquistare in questi giorni in edicola, con “La Stampa” a 9,90 euro, più il prezzo del giornale.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. costa 10,90 euro .. (MA)
    ”Il Cammino Magico di Santiago”
    si può acquistare in questi giorni in edicola,
    con “La Stampa”
    a 9,90 euro,
    (più il prezzo del giornale(.
    ..
    un cammino da affrontare
    (per noi) con i sandali

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here