“Ma siamo sicuri che la Vercelli-Casale non verrà mai più riattivata?” E’ il dubbio che il gruppo del Pd solleva in un’interrogazione al sindaco dopo aver esaminato la delibera la delibera di Giunta del 29 giugno scorso con la quale è stato approvato il progetto esecutivo dei prossimi lavori di riqualificazione di corso Avogadro, con una spesa di 2.630.000 euro. il Comune intende sostituire il cavalcaferrovia abbattuto nei mesi scorsi con un viale alberato con 400 piante che collegherà via Trino alla direzione di piazza Sardegna, attraverso, ovviamente un passaggio a raso.
Il Pd fa notare che, nell’accordo con le Ferrovie che sta alla base della delibera, Rf ha preteso dall’amministrazione comunale un preciso impegno da parte del Comune, in caso di riattivazione anche solo parziale della linea ferroviaria (abbandonata da una decina d’anni, ma mai soppressa dalle Ferrovie) fino all’ipotesi estrema di costruire un nuovo cavalcaferrovia ovviamente a spese del Comune.
Nel testo che viene citato nelll’interrogazione sono previste tre fasi dell’accordo: la fase 1 è quella di base, ovvero dismissione della deviazione attuale e realizzazione del passaggio a raso. Se però in futuro riprenderà il traffico ferroviario sulla linea si farà prima un passaggio a livello (fase 2), ed entro 5 anni dall’istituzione del passaggio a livello il Comune si impegna e ricostruire a proprie spese un viadotto (fase 3).
Per questo motivo nell’interrogazione il Pd chiede di sapere se l’atto di Convenzione fra RFI e Comune di Vercelli sia già stato sottoscritto; se la Convenzione di cui sopra verrà trasmessa al Consiglio Comunale per la l’Approvazione; se l’Amministrazione ha quantificato il costo di ricostruzione del cavalcavia, ed infine se nel Bilancio Comunale 2023/2025 è stato previsto un accantonamento di risorse per la fase 2 e per la fase 3.






Il PD s’è finalmente svegliato !
Ma solo in occasione dell’ultima
evidenza …. giornalistica
L ‘ U L T I M A
perché si sapeva, da più di un anno,
solo per leggere le news,
..sempre dai giornali, che ..
https://www.ilmonferrato.it/articolo/EozWoTbfjEOXQjY6X8W6mA/la-casale-mortara-riaprira-nel-settembre-del-2023
Comunque dal punto di vista
probabilistico,
tenuto conto del basso costo da sostenere
per il passaggio a raso
e delle limitate probabilità
di ripristino della linea x Casa’
e, tanto+ che,
come anche il. PD capisce
400:alberi non ci stanno
tutti su un piccolo passaggio ferroviario
Quindi potremo comunque respirarne
a pieni polmoni, le piante
rimarranno quasi tutti li !