Il Comitato pendolari: “Treni roventi e in condizioni indecorose”

Questa è la lettera che il Comitato pendolari di Vercelli ha inviato a Trenitalia, all’Agenzia per la Mobilità Piemontese, al sindaco Roberto Scheda e ai giornali

Illustrissimi,
Vi scriviamo per portare alla vostra attenzione alcuni problemi che continuiamo a riscontrare nonostante nostre precedenti evidenze:
come tutti gli anni con l’arrivo dell’estate ci troviamo ad avere a che fare con temperature relativamente elevate, in merito alla qualità del servizio sui treni di vecchia data rimasti sulla tratta Torino Milano si fa presente che su varie carrozze e su vari treni, ci sono temperature all’interno delle carrozze a volte superiori ai 40 gradi, rendendo il viaggio scomodo e talvolta insopportabile.
In molti casi l’aria condizionata non funziona mentre in altri funziona solo parzialmente con il risultato che gli ambienti di viaggio sono poco o per niente confortevoli per i passeggeri che si sentono molto infastiditi, anche perché mettono in relazione la qualità del servizio con gli aumenti dei costi degli abbonamenti.
Sappiamo che la fornitura dei nuovi treni Rock continuerà nei prossimi anni ma si ritiene necessario assicurare il mantenimento di un comfort standard anche sull’attuale materiale rotabile, soprattutto per scongiurare episodi di malori da parte dell’utenza.
Oltre al disagio provocato dalle alte temperature, si è notato anche un deterioramento generale della qualità delle carrozze che spesso sono sporche, con sedili danneggiati e servizi igienici non adeguatamente puliti e funzionanti, anche sui treni di ultima generazione.
Questi fattori influiscono negativamente sull’esperienza di viaggio e sulla percezione della qualità del servizio offerto; pertanto, essendoci uno standard percepito dalla clientela qualitativamente insufficiente, si richiede un controllo più frequente e rigoroso del sistema di climatizzazione, così come una manutenzione regolare delle carrozze per garantire un ambiente pulito e confortevole per tutti i passeggeri.
Portiamo inoltre alla vostra attenzione il danneggiamento da parte di writer di alcuni treni Rock di nuova consegna, con il risultato del completo oscuramento dei finestrini e relative telecamere di sicurezza.
Tali problematiche vengono riscontrate principalmente sui treni con maggior affluenza:
RV2004 – RV2034 – RV2056 – RV2006 – RV2036 – RV2058 – RV2038 – RV2040 ecc…
Tutto quanto citato sopra viene documentato di seguito con le relative foto dei vari temi.

Fiduciosi di un vostro interessamento e rimanendo a disposizione per ogni eventualità, chiediamo di essere aggiornati relativamente a vostre determinazioni in merito a quanto sopra esposto.

Comitato pendolari Vercelli

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

3 Commenti

  1. Hanno ragione.
    A volte le ferrovie “funzionano”
    .. e a volte no.
    I non-pendolari rischiano
    di farsi idee sbagliate
    a seconda del “caso”.
    Il personale, in genere,
    fa il proprio dovere
    e anche di più,,
    stando alla mia, personale,
    pur sporadica esperienza.
    Secondo me le ferrovie
    andrebbero nazionalizzate
    e i politici-nazionali rieducati
    previo efficaci e lunghi periodi..
    di apprendimento
    da tenersi in locali
    privi di aria condizionata
    e .. con obbligo della “divisa”.

  2. I treni moderni
    essendo dotati di impianto di
    condizionamento(-riscaldamento)
    e dato che s’ha a che fare
    con viaggiatoti .. “antichi”
    godono di finestrini-blocati
    quindi non è possibile, se il condizionatore è out,
    far almeno circolare energicamente
    un po’ d’aria (calda), con sollieo per tutti.
    Restava (all’epoca) però severamente vietato,
    come i meno giovini ricorderanno,
    sporgersi dal finestrino (soprattutto nelle gallerie)
    .. problemi ormai superati al tempo
    dalle moderne aziende ferroviarie di tutto il mondo

    Gioele Dix Il Finestrino Del Treno
    https://www.youtube.com/watch?v=8xuAw0_6qwE

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here