I settimi “Martedì al cinema” (nuova edizione) al via il 17 settembre con una serata speciale

Nati in una calda giornata d’agosto del 1979, come ricorda il giornalista e scrittore Bruno Casalino in “Vercelli in celluloide”, da una chiacchierata al bar Garibaldi tra il gestore dei cinema vercellesi Mino Givogre e l’imprenditore di Video Vercelli Tonino Greppi, i “Martedì al cinema”” hanno rappresentato per un trentennio (si sono conclusi il 27 gennaio del 2009) un evento semplicemente straordinario nella storia delle sale cinematografiche vercellesi.

Si tenevano all’”Italia” di piazza Pajetta e la loro formula-base era molto semplice e accattivante: un esperto di cinema (quasi sempre il professor Giorgio Simonelli) presentava la pellicola in proiezione quella sera (di solito scelta nei circuiti d’essai, o vicini all’essai) e, al termine, il pubblico la commentava, talvolta, durante le varie edizioni, la votava, specie attraverso le pagine vercellesi del quotidiano “La Stampa”. Se il professor Simonelli, cui competeva, d’intesa con Givogre, la scelta dei film, era il principale animatore dei “Martedì”, talvolta a condurre e a commentare la serata subentravano altri esperti o appassionati di cinema come Guido Michelone – critico di jazz e anche della settimana arte -, Claudia Mazzucco, Roberta Martini, Giovanni Valerio, Elisabetta Dellavalle, la compianta Paola Aghina e chi scrive.

Numerosi e illustri gli ospiti che Mino Givogre e il figlio Tommy riuscirono a portare a Vercelli anche per le premiazioni della rassegna: tra i tanti, Michele Placido, Margherita Buy, Silvio Orlando, Kim Rossi Stuart, Gianmarco Tognazzi, Rickey Tognazzi, Simona Izzo. 

Poi come è noto, l’Italia è andato in crisi (come gran parte delle sale cinematografiche italiane), è morto, rinato come “Nuovo Cinema Italia”, è ritornato “Italia”, ha cambiato look e, oggi, appartiene al Gruppo “Movie Planet”. E proprio la responsabile degli eventi culturali del Gruppo, Cristina Francese, da sette anni ha di fatto recuperato la storica rassegna dei Givogre perché, come ha raccontato lei stessa, leggendo il libro di Casalino, è stata molto colpita dalla storia dei “Martedì”. 

La settima edizione prenderà il via martedì 17 settembre all’Itala con un’interessantissima anteprima (che precederà il film-documentario”Anselm” di Wim Wendes, in programma alle 21,30) intitolata “Tre sguardi, tre vie”. L’evento è stato presentato ieri nella Sala delle Cinquecentine del Museo Leone (a fare gli onori di casa il conservatore Luca Brusotto) dalla stessa Francese, da Simonelli e dall’ex insegnante di Lettere della media “Lanino”, in questo caso nelle vesti di poeta Luciano Balzaretti. Con loro, le colonne dell’Associazione Culturale “Il Porto” Cinzia Ordine e Giulio Dogliotti. Era presente Tommy Givogre.

La performance pre-film si intitola “Tre sguardi, tre vie” e va spiegata. Tutto nasce dalla passione di Balzaretti per il cinema, passione che l’ha portato a comporre brevi e folgoranti poesie sui film dei nuovi “Martedì” e a spedirle a Cristina Francese, che ne è rimasta molto colpita. Cosicché martedì 17, con la regia di Cinzia Ordine, la stessa Ordine e Dogliotti (come hanno fatto ieri al Leone) reciteranno poesie “cinematografiche” di Balzaretti (che a sua volta leggerà un testo composto ad hoc) della serie “Poltrone al buio”, Giorgio Simonelli parlerà della sua “creatura” nata con l’avallo di Mino Givogre, i “Martedì” e dei film in programma. E questa sezione si intitola “Luci in sala”, mentre Cristina Francese tratterà la sezione “Non solo parole”. Musiche acconce e poi il film.

E vediamo, dopo il “vernissage”, i film che saranno proiettati tutti i prossimi martedì fino al 3 dicembre, con la solita doppia programmazione (una novità rispetto ai vecchi “”Martedì”) alle 17,15 e alle 21,15. Il biglietto costa 8 euro e mezzo. Si tratta di opere storiche e di film nuovissimi.

Il 24 settembre sarà programmato “Donnie Darko”, il 1° ottobre “Anna”, l’8 ottobre “La signora dalla porta accanto”,  il 15 ottobre Estranei”, il 22 ottobre “Fremont”, il 29 ottobre “L’invenzione della neve”, il 5 novembre “Coppia aperta quasi spalancata”, il 12 novembre “Io e il secco”, il 19 novembre “Upon Entry – L’arrivo” (in lingua originale, spagnolo, con sottotitoli in italiano), il 26 novembre “Sbatti in mostro in prima pagina”, il 3 dicembre “Il mio posto è qui”.

Ovviamente chi il 17 settembre deciderà di andare a vedere “Anselm”, il film-documentario di Wenders sul grande pittore tedesco Anselm Kiefer, alle 17,15 potrà assistere alle performance “Tre sguardi, tre vie” alle 20,30.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here