Presentando in un precedente articolo, publicato il 21 aprile, le iniziative dell’imprenditore della ristorazione Christian Ruocco – che con la sorella Katia ha appena aperto un ristorante-pizzeria in pieno centro (via dei Mercati), il “F@rm Secret Club” e che si appresta ad inaugurare un’altra sala, proprio di fronte, dove c’era un locale del Gruppo Anduja – avevamo parlato della “filosofia” della famiglia Ruocco, tesa a valorizzare i prodotti biologici, a produzione “chilometro zero”, o quasi. “Filosofia” che Christian Ruocco aveva estrinsecato l’anno scorso, il 29 maggio, in un “Green Sunday” che si era svolto in un altro locale, a Rive (che adesso si chiama “One”), con il coinvolgimento di numerosi bambini che avevano piantato 150 alberi da frutta. Il tutto sotto l’egida dell’associazione no profit di Ruocco che si chiama “The Green River”.
Domani, sabato, Ruocco ripeterà il “Green Sunday”, che continua a chiamarsi così per rispettare il marchio originale, anche se sarebbe più giusto definirlo “Green Saturday”. Sono previste – con il patrocinio del Comune e l’appoggio di associazioni e imprese, come Rosa dei Risi (partner privilegiato dei Ruocco), Confesercenti e Marazzato, molte iniziative legate alla salvaguardia della natura, ed il “clou” è previsto intorno alle 21,30, quando tutte le luci di spegneranno e il monumento a Cavour si illuminerà di verde.
Questo il programma. Alle 9, il tradizionale mercatino della Confesercenti NaturalVercelli cui si aggiungerà anche un’esposizione organizzata da Slow Food, con interviste ai titolari delle ditte presenti ai mercatini a cura di Valentina Masotti per Strada del riso vercellese di qualità. Valentina Masotti è la moglie di Alberto Marazzato, e la Marazzato è l’azienda leader nel settore dei servizi per l’ambiente che anche quest’anno appoggia l’iniziativa.
Da mezzogiorno, negli stand di F@rm in piazza Cavour, si mangia con le pizze cucinate nei forni elettrici “Moretti”, mentre tra le bevande ci sarà anche la birra Baladin nell’omonimo stand.
Nel pomeriggio, dalle 16, animazioni per i bambini. Spiega Christian Ruocco: “Raccoglieremo offerte per The Green River, che comporteranno uno sconto sulle consumazioni: per ogni euro incassato pianteremo un albero, andando ad individuare con la Provincia e con il Corpo forestale sia le zone adatte per la riforestazione, sia gli alberi da sistemare”.
La sera, infine, tutti le luci della piazza si spegneranno e il monumento di Cavour si illuminerà di verde, con un grande effetto suggestivo. Sulla facciata della casa verso il bar Cavour saranno proiettati video promozionali di varie iniziative organizzate per migliorare l’ambiente nella nostra città: dagli alberi piantati dall’Associazione Korczak a quelli nell’Istituto comprensivo “Lanino”, ai Tree Trails del Sacro Cuore.
Se a mezzogiorno il piatto per eccellenza sarà costituito dalle pizze della “F@rm Secret Club”, la sera la specialità proposta sarà quella delle schiacciate farcite, che saranno distribuite sempre negli stand di piazza Cavour.






Finalmente le cose si stanno mettendo bene,
in giro per il mondo e, di conseguenza,
anche a Vercelli
siam passati dai .. :
brutti sporchi e cattivi
a
belli puliti e buoni
(basta guardarsi attorno ..
compreso il parco Camana e i viali cittadini)
..
E ora .. riscopriamo il Cavour agricoltore .. ! ..
Camillo non può che essere green
Ormai siamo tutti green
chi non lo è viene punito
e
noi ci possiamo pure guadagna’ quarcosa
E’ giusto premiare i buoni filantropi
Chi vorrebbe avvantaggiare
i brutti sporchi e cattivi
.. si faccia avanti!
..
insieme al campionato del Napoli .. ripartiamo da Santena 2021:
..
Santena, Camillo Benso conte di Cavour torna in vita sotto forma di cartoon per celebrare l’Unità d’Italia
https://www.rossosantena.it/2021/03/27/santena-camillo-benso-conte-di-cavour-torna-in-vita-sotto-forma-di-cartoon-per-celebrare-lunita-ditalia/