Grazie a Sa.Car e ACI una nuova colonnina di ricarica per auto elettriche

Nella tarda mattinata di oggi, martedì, a Caresanablot è stata inaugurata la colonnina di ricarica “Pole Station” per le auto elettriche. Presenti il titolare del Gruppo Nuova Sa.Car Angelo Santarella, il presidente dell’ACI Vercelli Eugenio Castelli e il direttore Emilio Ingenito. Sa.Car e ACI hanno avuto il patrocinio del Comune.

La colonnina, che si trova nel piazzale del Mc Donald’s davanti al supermercato IN’S, ha due prese così da offrire il servizio di ricarica a due automobili contemporaneamente. Per un pieno, serviranno circa tre ore. Sono garantiti 300 km di autonomia, mentre il costo è di 2.60 €. Per il pagamento basta scaricare l’apposita applicazione da EnelX.

«Come ACI siamo convinti sostenitori della diffusione delle auto elettriche», ha commentato Eugenio Castelli. Dello stesso avviso Angelo Santarella: «Si tratta di un passo importante per il Comune di Caresanablot, da cui proviene il 92% del parco macchine che circola a Vercelli e provincia».

Santarella ha poi elencato i vantaggi di questa soluzione che costituisce il futuro del mercato. Il problema a oggi sono la rete di distribuzione e i costi che tuttavia diventeranno più accessibili negli anni a venire.

Il numero uno di Sa.Car ha portato un esempio significativo: in un mese sulla tratta Torino-Milano un’auto ad alimentazione tradizionale spende 300 €, una elettrica soli 26 €. Il divario è evidente.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Iniziativa lodevole, ma ci sono alcune doverose precisazioni da fare. Intanto, il concetto di pieno, è diverso, quando si parla di mobilità elettrica.Attualmente le auto elettriche in circolazione hanno una capacità della batteria che varia dai 15 ai 100 kwh. Bisogna aggiungere che tutto dipende dal caricatore di bordo, che accetta una potenza di carica variabile. Con quel tipo di colonnina si va dai 3.5 ai 22 kw di potenza, in base al modello di auto. Se ne deduce che anche il costo per un pieno varia da modello a modello, in base appunto alla capacità della batteria e la potenza del caricatore di bordo. Parlando di mobiltà elettrica, si deve indicare, specificando un modello di riferimento come esempio, ai tempi e ai costi di ricarica. Se avete esposto dei dati risultanti da qualche media calcolata, va specificato per non creare confusione a chi legge l’articolo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here