Riceviamo e pubblichiamo
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale è stato approvato il nuovo regolamento per l’assegnazione degli alloggi in emergenza abitativa. Esso prevede importanti novità, frutto di un grande lavoro della giunta Corsaro, della III commissione e del direttivo tecnico dei Servizi sociali.
Grande attenzione quindi, non solo al criterio di residenzialità che permetterà di avere fino ad un massimo di tre punti per i cittadini con maggiore anzianità di residenza, ma anche alle nuove esigenze come quelle dei genitori separati o divorziati che vivono da soli, alle donne vittime di violenza e ai soggetti appartenenti alle FFO e FFA e ai loro vedovi a cui viene assegnato un punto.
Mantenuti e valorizzati invece, i punteggi relativi a sfratto forzoso, gravi difficoltà economiche, disabilita, figli a carico,ospiti di dormitorio e anziani in condizioni di gravi difficoltà.
Non meno importante è la ridefinizione della già presente “commissione emergenza abitativa” senza oneri e a carico del contribuente che valuterà le domande secondo criteri oggettivi e rispondendo alla richiesta nei tempi piu brevi possibili. La commissione avrà pertanto un ruolo di garanzia e imparzialità e valuterà dunque secondo i nuovi criteri adottati,venendo incontro ad i cambiamenti sociali in atto tra cui le nuove povertà, la solitudine, la disgregazione dei nuclei familiari, l’invecchiamento della popolazione e la fragilità.
Un lavoro insomma che mostra una grande consapevolezza dei cambiamenti figli del nostro tempo ed una particolare attenzione alle fasce più deboli.
Lega Vercelli






Mi pare un buon lavoro … attendiamo con ansia le critiche della sinistra! .. ma forse non c’è bisogno: abbiamo già la finanziaria sulla quale meditare.