Un momento storico molto insolito per la 65esima edizione dei David di Donatello, gli “Oscar Italiani”. Il mondo è ancora sotto il giogo del coronavirus e ciò ha costretto la serata ad essere presentata in maniera differente. Carlo Conti ha quindi condotto un’edizione dove i partecipanti erano sì presenti ma tutti in videochiamata da casa e la serata ha visto sfidarsi le più importante pellicole italiane del 2019.
Con ben 18 candidature in testa troviamo Il Traditore di Bellocchio, seguito dalle 15 per Il Primo Re di Rovere e Pinocchio di Garrone e le 11 di Martin Eden. Oltre alle assegnazioni delle statuette ai vincitori nelle 21 categorie, c’è stato spazio anche per altri momenti cinematografici: nel 1920, esattamente 100 anni fa, vennero al mondo Alberto Sordi e Federico Fellini e quest’ultimo, 60 anni fa a Cannes, vinse la Palma d’Oro con il film La Dolce Vita. Altri premi interessanti sono stati il David Speciale per la carriera andato a Franca Valeri, attrice e sceneggiatrice italiana nata il 31 luglio 1920 a Milano, e il David dello Spettatore andato alla coppia di comici Ficarra e Picone per il loro film Il Primo Natale.
I film che hanno ricevuto più statuette sono stati Il Traditore, con ben 6 premi, Pinocchio con 5 e Il Primo Re con 3. Di seguito i nominati e i vincitori di questa edizione:
Miglior Film
Il Traditore (vincitore)
Il Primo Re
La paranza dei bambini
Martin Eden
Pinocchio
Migliore Regia
Marco Bellocchio – Il Traditore (vincitore)
Matteo Rovere – Il Primo Re
Claudio Giovannesi – La paranza dei bambini
Pietro Marcello – Martin Eden
Matteo Garrone – Pinocchio
Migliore Regista Esordiente
Phaim Bhuiyan – Bangla (vincitore)
Igort – 5 è il numero perfetto
Leonardo D’Agostino – Il campione
Marco D’amore – L’immortale
Carlo Sironi – Sole
Migliore Sceneggiatura Originale
Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella e Francesco Piccolo – Il Traditore (vincitore)
Filippo Gravino, Francesca Manieri e Mattero Rovere – Il Primo Re
Phaim Bhuiyan e Vanessa Picciarelli – Bangla
Gianni Romoli, Silvia Ranfagni e Ferzan Ozpetek – La dea fortuna
Valerio Mieli – Ricordi?
Migliore Sceneggiatura non Originale
Maurizio Braucci e Pietro Marcello – Martin Eden (vincitore)
Mario Martone e Ippolita di Majo – Il Sindaco del rione Sanità
Thomas Bidegain, Jean-Luc Fromental e Lorenzo Mattotti – La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Maurizio Braucci, Roberto Saviano e Claudio Giovannesi – La paranza dei bambini
Matteo Garrone e Massimo Ceccherini – Pinocchio
Miglior Produttore
Groenlandia con Rai Cinema, Gapbusterts e Roman Citizen – Il Primo Re (vincitore)
Domenico Procacci e Anna Maria Morelli con TimVision – Bangla
IBC Movie, Kavac Film con Rai Cinema – Il Traditore
Pietro Marcello, Beppe Caschetto, Thomas Ordonneau, Michael Weber, Viola Fügen con Rai Cinema – Martin Eden
Archimede, Le pacte con Rai Cinema – Pinocchio
Migliore Attrice Protagonista
Jasmine Trinca, La dea fortuna (vincitrice)
Valeria Bruni Tedeschi, I villeggianti
Isabella Ragonese, Mio fratello rincorre i dinosauri
Linda Caridi, Ricordi?
Lunetta Savino, Rosa
Valeria Golino, Tutto il mio folle amore
Migliore Attore Protagonista
Pierfrancesco Favino, Il Traditore (vincitore)
Toni Servillo, 5 è il numero perfetto
Alessandro Borghi, Il Primo Re
Francesca Di Leva, Il sindaco del rione Sanità
Luca Marinelli, Martin Eden
Migliore Attrice non Protagonista
Valeria Golino, 5 è il numero perfetto (vincitrice)
Anna Ferzetti, Domani è un altro giorno
Tania Garribba, Il Primo Re
Maria Amato, Il Traditore
Alida Baldari Calabria, Pinocchio
Migliore Attore non Protagonista
Luigi Lo Cascio, Il Traditore (vincitore)
Carlo Buccirosso, 5 è il numero perfetto
Stefano Accorsi, Il campione
Fabrizio Ferracane, Il Traditore
Roberto Benigni, Pinocchio
Migliore Autore della Fotografia
Daniele Ciprì, Il Primo Re (vincitore)
Vladan Radovic, Il Traditore
Francesco Di Giacomo, Martin Eden
Nicolaj Brüel, Pinocchio
Daria D’Antonio, Ricordi?
Miglior Musicista
L’orchestra di Piazza Vittorio, Il flauto magico di Piazza Vittorio (vincitore)
Andrea Farri, Il Primo Re
Nicola Piovani, Il Traditore
Dario Marianelli, Pinocchio
Thom Yorke, Suspiria
Migliore Canzone Originale
“Che vita meravigliosa“, La dea fortuna (vincitore)
“Festa“, Bangla
“Rione Sanità“, Il sindaco del rione Sanità
“Un errore di distrazione“, L’ospite
“Suspirium“, Suspiria
Migliore Scenografo
Dimitri Capuani, Pinocchio (vincitore)
Nello Giorgetti, 5 è il numero perfetto
Tonino Zera, Il Primo Re
Andrea Castorina, Il Traditore
Inbal Weinberg, Suspiria
Migliore Costumista
Massimo Cantini Parrini, Pinocchio (vincitore)
Nicoletta Taranta, 5 è il numero perfetto§
Valentina Taviani, Il Primo Re
Daria Calvelli, Il Traditore
Andrea Cavalletto, Martin Eden
Miglior Truccatore
Dalia Colli e Mark Coulier, Pinocchio (vincitore)
Andreaina Becagli, 5 è il numero perfetto
Roberto Bastore, Andrea Leanza, Valentina Vistintin, Lorenzo Tamburini, Il Primo Re
Dalia Colli e Lorenzo Tamburini, Il Traditore
Fernanda Perze, Suspiria
Migliore Acconciatore
Francesco Pegoretti, Pinocchio (vincitore)
Marzia Colomba, Il Primo Re
Alberta Giuliani, Il Traditore
Daniela Tartari, Martin Eden
Manolo García, Suspiria
Miglior Montatore
Francesca Calvelli, Il Traditore (vincitore)
Gianni Vezzosi, Il Primo Re
Jacopo Quadri, Il sindaco del rione Sanità
Aline Hervé e Fabrizio Federico, Martin Eden
Marco Spoletini, Pinocchio
Miglior Suono
Il Primo Re (vincitore)
5 è il numero perfetto
Il Traditore
Martin Eden
Pinocchio
Migliori Effetti Visivi
Theo Demeris e Rodolfo Migliari, Pinocchio (vincitore)
Giuseppe Squillaci, 5 è il numero perfetto
Francesca Grisi, Gaia Bussolati, Il Primo Re
Rodolfo Migliari, Il Traditore
Luca Saviotti, Suspiria
Miglior Documentario
Selfie (vincitore)
Citizen Rosi
Fellini fine mai
La mia non è più quella di una volta
Se c’è un’aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari





