Un cittadino senegalese è stato arrestato, nei giorni scorsi, dopo che avrebbe preso a pugni una vetrata degli uffici della stazione di Vercelli e successivamente danneggiato le emettitrici automatiche dei biglietti ferroviari. Rintracciato dalle pattuglie degli operatori della Polfer e delle Volanti della Questura, ha dato in escandescenze, scalciando, oltraggiando e spintonando i poliziotti intervenuti che, con non poca difficoltà, sono riusciti a condurlo negli uffici di polizia della stazione, dove ha mantenuto la condotta aggressiva e poco collaborativa. Eseguiti gli accertamenti di rito sulla sua identità, l’uomo, che annoverava diversi precedenti di polizia, è stato arrestato e condotto in carcere. Successivamente l’arresto è stato convalidato ed è stata emessa misura custodiale.






Si tratta di un cittadino del Senegal. E’ evidente che il suo comportamento era atto a rimostrare la propria totale insoddisfazione verso le emettitrici ed altro ancora. Tale Suo radicato “sentire” mi pare ingiustificato stando la pressoché perfetta coincidenza fra Sistema Giudiziario Italiano e senegalese, sia formale che sostanziale:
..
SENEGAL: SISTEMA GIUDIZIARIO
Il Senegal è una repubblica semi-presidenziale in cui, secondo la Costituzione, dovrebbe esistere una
separazione dei poteri. Tuttavia, il Presidente della Repubblica sembra avere un ampio controllo del
Governo ed è responsabile della nomina dei giudici, su consiglio del Conseil Supérieur de la Magistrature.
Il sistema giudiziario senegalese è misto, basato sul sistema di civil law francese e su un sistema di diritto
consuetudinario pre-coloniale, altamente influenzato dal diritto islamico senegalese. Dopo l’indipendenza
nel 1960 il Senegal ha tentato di codificare la legge e abolire tutti i tribunali consuetudinari. Tuttavia,
codificare in termini legali valori e pratiche consuetudinarie in cui le persone si riconoscevano si rivelò
difficile, soprattutto per quanto riguarda il diritto di famiglia. Infatti, per quanto riguarda questioni di
matrimonio, divorzio ed eredità la legge islamica senegalese continua ad essere applicata in maniera diffusa.
La Costituzione non fa riferimento all’applicazione della legge islamica o alla preservazione di pratiche
consuetudinarie.
Il sistema giudiziario senegalese si divide in organi di giurisdizione ordinaria, speciale e superiore.
(.. ..)
https://crprotezioneinternazionale.files.wordpress.com/2018/08/sistema-giudiziario-in-senegal.pdf