Sabato 15 luglio dalle 17, nell’ex chiesa di san Vittore in largo D’Azzo a Vercelli, Dante Alighieri e i videogiochi saranno protagonisti di un incontro letterario organizzato dal Gruppo FAI Giovani Vercelli.
A svelare il legame tra il Sommo Poeta e i videogames, il professor Francesco Toniolo, docente di Forme e Generi del Cinema e dell’Audiovisivo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, docente di Game Culture alla NABA di Milano nonché docente di Scrittura per giochi alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze.
Tema dell’incontro l’ultima pubblicazione di Toniolo, intitolata Scopri i videogiochi con l’Inferno di Dante (e viceversa) che avrà appunto come teatro l’ex chiesa di san Vittore, la cui antica origine trova testimoniata nel campanile a pianta quadrata e in alcuni stralci di affreschi di età romanica.
Ne completano l’interno alcune opere settecentesche a firma di Giuseppe Tarchetti. Appena restaurata e collocata sull’altare maggiore La decollazione di san Vittore, mentre il presbiterio è sormontato da un suggestivo tiburio ottagonale con cupola e lanterna.
Elementi tutti che non mancheranno di affascinare durante le visite accompagnate organizzate dai volontari del Gruppo FAI Giovani Vercelli, visite che precederanno l’incontro con il professor Toniolo. L’evento è in collaborazione con l’Arcidiocesi di Vercelli. Chiuderà il pomeriggio un aperitivo.
Prenotazione obbligatoria a: [email protected] Contributo minimo volontario a partire da 10 € per gli iscritti FAI, 15 € per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani (18-35 anni) e di rinnovare alla stessa quota.






Ho trovato questa presentazione
nella quale il Professore
ci introduce per sommi capi
al suo sapere.
L’ascolto integrale,
pur se propedeutico
non è indispensabile
alla partecipazione
del 15/7 h. 17
https://youtu.be/jFN_ypW6sxM
Se è vero che Dante non sarà, forse, in futuro
ricordato soprattutto quale precursore dei videogiochi
neppure può dirsi che gli autori dei vidiegiochi
non se la sarebbero cavata senza il, pur Sommo, Poeta.
Resta il fatto che chiunque di noi, come Leonardo,
potrà occuparsi di tutto lo scibile e far progressi per l’Umanità
come il “Palamede” di Campanile.
..
cliccare su “Palamede” .. o qualsiasi altro link, va bene
https://a8ds.altervista.org/vite-degli-uomini-illustri-achille-campanile/?doing_wp_cron=1688571497.9863350391387939453125