In attesa delle linee guida per la ripartenza definitive del Ministero, il Piemonte ha dato oggi il via libera la nuovo calendario scolastico 2020/2021. Le lezioni inizieranno lunedì 14 settembre 2020 e termineranno venerdì 11 giugno 2021. Come detto la regione è comunque in attesa delle direttive dal Ministero per la ripartenza post Covid (dalle regole sulla sicurezza sanitaria e sul distanziamento sociale a quelle relative ai trasporti degli studenti).
I giorni di lezione nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado saranno 208, mentre per la scuola per l’infanzia 224, che si riducono rispettivamente a 207 e a 223 nel caso in cui la ricorrenza del Santo Patrono coincida con un giorno nel quale siano previste lezioni.
Stabiliti anche i periodi di vacanza e i «ponti»: in realtà ne è previsto soltanto uno, quello dell’Immacolata Concezione, che consentirà ai ragazzi di stare a casa il 7 e l’8 dicembre. Seguiranno poi le tradizionali vacanze di Natale, che, quest’anno, sono state stabilite nel periodo che va da mercoledì 23 dicembre a mercoledì 6 gennaio compresi.
Non mancherà la possibilità di godere di un breve periodo di riposo a Carnevale, essendo prevista l’astensione dalle lezioni da sabato 13 febbraio a mercoledì 17 dello stesso mese compresi.
Le vacanze di Pasqua «cadranno» invece da giovedì 1 aprile a mercoledì 6. Dopo la sosta pasquale non sono previste altre pause e le lezioni proseguiranno regolarmente fino all’11 giugno (ad esclusione, ovviamente, della Festività del 1 maggio e del 2 giugno) data dell’ultima campanella, ma non per tutti: infatti le attività nelle scuole per l’infanzia termineranno soltanto il 30 dello stesso mese.






La Regione ha fatto la propria parte, con style governativo … se la ministra trovera’ 3 milioni di banchi con le rotelle (i banchi) .. ( rinuncera’?? … … e gli altri dispositivi che potrebbero essere disposti (mascherine, guanti e scafandri) stabilite le distanze e calcolate bene le superfici … fissato il numero degli studenti e degli insegnanti .. se andra’ tutto bene, avremo 7a Scuola quasi efficiente, come quella dell’anno scorso.