Bici e moto protagoniste in Valsesia

Il backstage di Salite da Incubo

Dopo il grande successo del Giro d’Italia con l’arrivo di tappa all’Alpe di Mera, la Valsesia continua il suo rapporto speciale con le due ruote, siano esse biciclette o motociclette, al centro di eventi sul territorio che hanno avuto e avranno ampia eco anche a livello nazionale.

L’Unione Montana Valsesia ha centrato un altro importante risultato sportivo-promozionale: «Durante il Giro d’Italia ho conosciuto Patrick Martini, conduttore del programma Sky Salite da Incubo e l’ho invitato ad ambientare la sua trasmissione sulle nostre montagne – spiega Alberto Daffara, vicepresidente di UMV e delegato Opes Turismo Sociale e Sportivo per il Piemonte – quindi, grazie alla collaborazione tra Unione Montana e Consorzio Monterosa, è stato possibile finanziare la realizzazione della trasmissione: le riprese si sono tenute a fine agosto e presto si potranno vedere sulle reti Sky Sport e Cielo. Sarà una buona vetrina per la Valsesia, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche culturale, economico e turistico in senso lato».

Il 29 Agosto la troupe di Sky, con Patrick Martini ha realizzato la puntata valsesiana di Salite da incubo: il conduttore, insieme al valsesiano Emanuele Penotti, maestro di sci e biker, è partito da Scopetta (frazione di Scopa) per percorrere la strada verso l’Alpe Mera; contemporaneamente, i bikers di The Red Cap hanno percorso la ciclabile sulla sponda opposta del Sesia. Arrivati a Mera, dopo aver visitato diverse realtà locali, hanno presentato alcuni prodotti tipici del territorio nell’agriturismo Casetta Bianca dell’Alpe di Mera. La trasmissione andrà in onda con ben 22 passaggi su Sky Sport e Cielo.

Per quanto riguarda le moto, si è tenuta nell’ultimo weekend di agosto la due giorni di gare, organizzate dal Valsesia Motoclub, valide per il 6° Trofeo Amatoriale Trial e il Trofeo Nord Ovest 2022: «Le gare erano articolate su diverse categorie – spiega Marco Deblasi, Presidente del Valsesia Motoclub – dalla Expert fino agli Amatori, per arrivare alle categorie Juniores con corridori Under 14 e anche Under 10. La partecipazione è stata buona: 55 adulti e una quindicina di ragazzini, in aumento rispetto allo scorso anno».

Le competizioni si sono svolte nell’area di Scopello; per gli adulti, anello che partiva dal Piazzale della seggiovia per snodarsi su circa 3 km tra Pila e Scopello, sotto le piste da sci, con 6 zone di gara. Per i bambini, 4 zone di gara. Tra i bambini è risultato vincitore Alex Debiasi, giovanissima promessa del Trial.

Il vincitore Alex Deblasi
Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here