Ballottaggio: bassa l’affluenza (10,79) a mezzogiorno

 

È bassa la percentuale dei vercellesi che si sono recati alle urne , a mezzogiorno, per il ballottaggio tra Gabriele Bagnasco e Roberto Scheda: il 10,79 per cento contro l’11,99 della media nazionale. Impossibile fare ogni raffronto con il primo turno, quando si era incominciato a votare a partire dalle15 di sabato 8 giugno. Resta il fatto che la percentuale sembra assai bassa. Si vota stasera fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15. Lo scrutinio avverrà immediatamente dopo la chiusura delle urne: non essendo previsti né exit poll né proiezioni per i risultati definitivi occorrerà attendere presumibilmente fino a sera, specie se la sfida dovesse risultare equilibrata.

Intanto è stato fatto il calcolo, in base alle preferenze ottenute dai singoli candidati nel primo turno, di chi dovrebbe sedere in Consiglio comunale, fatte salve le rinunce per optare per gli assessorati, in caso di successo dell’uno o dell’altro candidato, oppure di rinunce fatte per ragioni personali dagli eletti.

In caso di vittoria del candidato del centrosinistra Gabriele Bagnasco Bagnasco, oltre a lui, 15 consiglieri andrebbero al Pd (in ordine di preferenza: Marco Mancuso, Alberto Fragapane, Filippo Campisi, Manuela Naso, Mariella Moccia, Daniela Mortara, Michele Cressano, Carlo Nulli Rosso, Alfonso Giorgio, Sergio Sorrentino, Michele Gaietta, Sandra Ranghino, Federica Donetti, Fabrizio Valentini e Patrizia Jorio Marco),  3 seggi alla lista civica “Bagnasco sindaco”  (Cecilia Nonne, Gabriele Concina e Giulio Zella) e 2 ad Allenza Verdi Sinistra (Giordano Tosi e Nicola Dessì). In minoranza Scheda  siederebbe con tre consiglieri di FdI (Mimmo Sabatino, Valeria Simonetta, Romano Lavarino), due di Forza Italia (Andrea Conte, Massimo Simion), uno della Lega (Campominosi), poi ci sarebbero tre consiglieri della lista Olmo (Olmo stesso, Annalisa Oppezzo e Valter Ganzaroli) e due della lista Corsaro (Corsaro stesso e Maria Esposito).

Se vince Scheda, invece, 10 seggi di maggioranza andranno a Fratelli d’Italia (Mimmo Sabatino, Valeria Simonetta, Romano Lavarino, Stefano Pasquino, Giorgio Malinverni, Giorgio Greppi, Simone Boglietti Zaccone, Alberto Mugni, Elisabetta Galante e Stefano Giriolo), 6 a Forza Italia (Andrea Conte, Massimo Simion, Gianni Marino, Elisa Cubito, Armando Apice e Antonio Prencipe) e 4 alla Lega (Paolo Campominosi, Giovanni Fortuna, Maurizio Tascini, Ombretta Olivetti). In minoranza, con Bagnasco, 4 consiglieri del Pd (Marco Mancuso, Alberto Fragapane, Filippo Campisi e Manuela Naso), uno della sua lista civica (Cecilia Nonne), tre alla lista di Olmo (il candidato sindaco, stesso, Annalisa Oppezzo e Walter Ganzaroli) due a Corsaro (il candidato sindaco e Maria Esposito) e uno a Fabrizio Finocchi (il candidato sindaco), che quindi sarebbe consigliere comunale solo in caso di vittoria del candidato sindaco del centrodestra.

Ribadiamo che parecchi di questi nomi probabilmente lo li ritroverete in Consiglio perché è chiaro che entrambi i candidati sindaco sono intenzionati a portarsi in giunta i loro esponenti più votati delle varie liste di appoggio.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here