Arrivavano anche da Borgo Vercelli e da Vinzaglio per abbandonare l’immondizia per strada: multati in trentaquattro

 Per abbandonare i rifiuti per strada, a Vercelli,  c’è chi veniva da Borgo Vercelli, chi addirittura da Vinzaglio. Ma adesso, finalmente, nell’ultimo mese, trentaquattro di loro sono stati individuati e multati (verbali da cento euro l’uno) grazie ad un notevole lavoro di équipe tra Vigili urbani e Asm e all’impiego di dodici telecamere mobili, associate alle numerosissime fisse, dislocate in tutta la città. Ma l’azione messa in atto dal Comune è soltanto agli inizi: obiettivo è se non quello di debellare totalmente il fenomeno, almeno di ridurlo in modo considerevole.

E’ quanto è stato comunicato stamattina in sala giunta dal sindaco Roberto Scheda e dall’assessore all’Ambiente e al Verde Antonio Prencipe, presenti la comandante dei Vigili urbani Ivana Regis e Luca Bernardi, in rappresentanza dell’Asl.

Prima di affrontare nei dettagli le azioni di contrasto all’abbandono dei rifiuti per strada, il sindaco ha anticipato che questa amministrazione comunale è intenzionata a rivedere la delibera assunta dall’amministrazione Forte che metteva al bando gli erbicidi dal territorio comunale. Alla luce di quanto può offrire oggi la scienza a questo proposito e anche di quanto stanno facendo le città vicine, si studieranno le soluzioni più efficaci per contenere il fenomeno della crescita abnorme delle erbacce senza mettere a rischio la salute dei cittadini. La procedura dell’eliminazione dell’erbaccia con mezzi solo meccanici oltre a rilevarsi inefficace è per giunta onerosissima: circa 100 mila, come ha chiarito l’assessore Prencipe, ad intervento.

E passiamo al tema degli abbandoni dei rifiuti per strada. Grazie alla task-force messa assieme da Vigili urbani e personale Asm, in circa trenta giorni sono stati scoperti e multati trentaquattro “furbetti” che hanno tentato addirittura di giustificarsi dicendo che non sapevano come fare altrimenti a sbarazzarsi dell’immondizia. Il maggior numero di sacchetti abusivi è stato recuperato (con relativa multa di cento euro per chi l’aveva abbandonato) in Corso Novara, in prossimità della curva della cascina Ranza: 8 verbali. Lì c’erano i sacchetti provenienti da Vinzaglio e Borgo Vercelli.

Ma c’è anche chi ha pensato bene di abbandonare il sacchetto cn l’immondizia su una plancia di piazza Cavour, chi in piazza Mazzini, chi in piazza Zumaglini. Oltre agli otto verbali redatti in corso Novara, ecco l’elenco di tutti gli altri: Via Duomo: 1 verbale; Rotonda Paggi – via Trino: 2 verbali; Corso Fiume: 4 verbali; Piazza Cavour su una delle plance: 1 verbale; Via Camillo De Rossi: 2 verbali; Via Ivrea angolo via Pontinia: 2 verbali; Piazza Zumaglini: 2 verbali; Corso Prestinari: 2 verbali; via Bertinetti: 1 verbale; via XX Settembre: 2 verbali; via Walter Manzone: 1 verbale; via Guglielmo Marconi: 2 verbali; Piazza Mazzini: 4 verbali.

Talvolta l’individuazione dei “reprobi”, pur colti sul fatto con le telecamere, non è stata facile: come ha detto la comandante Regis, Vigili e personale di Atena hanno dovuto aprire i sacchetti e, spulciando tra ricevute, tessere, scontrini fiscali e altro, sono risaliti senza possibilità di errore ai colpevoli. 

Già partiti con l’amministrazione scorsa, questi controlli stanno comunque funzionando perché, come ha spiegato Luca Bernardi di Asm, gli abbandoni dell’immondizia sono considerevolmente diminuiti, passando da circa trecento a centocinquanta segnalazioni al mese. Lo stesso sindaco Scheda si è detto soddisfatto di essersi recato di persona anche in via Egitto, all’Isola, constatando che il fenomeno sia in costante riduzione. 

Il rappresentante di Asm ha aggiunto che presto arriveranno  sessanta nuovi cestini, quelli verdi, per capirci, a prova di chi cerca di ficcarci dentro anche il solito sacchetto dell’immondizia, anziché smaltirlo regolarmente. Inoltre sarà impiegato anche un nuovo mezzo per lo spazzamento nel centro, più piccolo e funzionale.

Infine, Prencipe ha promesso che si studierà anche una strategia per intervenire drasticamente su chi non raccoglie i “ricordini” dei cani per strada.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. La lotta ai fagotti fuori posto
    (della differenziata)
    e a quelli .. dimenticati …
    (relativi alle deiezioni canine)
    si intensifica
    Gli ottimi risultati hanno richiesto
    una grande mobilitazione
    di uomini e mezzi
    (e anche le richiestissime telecamere,
    non ancora si vedono i droni).
    La rieducazione-del-popolo procede.
    Viviamo i tempi del “controllo”,
    e par che siamo più efficaci
    che in passato,
    colla Gestapo.
    …..
    Grazie poi alla scienza
    debelleremo anche l’erba.
    Il prrogresso arriva!
    (o torna?).
    …..
    Lo stesso sindaco Scheda
    si è detto soddisfatto
    di essersi recato di persona
    anche in via Egitto, all’Isola,
    constatando che il fenomeno
    sia in costante riduzione.
    ….
    e .. solo la parola (“Egitto”)
    faceva pensare
    a qualcosa di irrisolvibile,
    .incorreggibile
    ad un lascito irredimibile,
    invece!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here