Su Gambero Rosso Channel, il canale tematico completamente dedicato alla cucina, va in onda da qualche mese un nuovo programma dal titolo Come ti cucino un film. Il conduttore e ideatore del format, Marco Lombardi, racconta una pellicola i cui temi o personaggi vengono poi interpretati da uno chef che ha il compito di preparare un piatto originale, basandosi sugli elementi a sua disposizione.
A questa trovata Lombardi ha dato pure un nome: cinegustologia. Afferma infatti che spesso per descrivere un film adoperiamo termini mutuati dal mondo della cucina: diciamo, ad esempio, che una commedia è dolce, un finale amaro, una trama scoppiettante e via dicendo.
È un po’ quello che sta facendo il bartender vercellese Jonathan Bergamasco, solo che lui invece della cucina si serve dei cocktail. L’ultima creazione è L’Irlandese Piemontese, ispirato a Quei bravi ragazzi, gangster movie del 1990 di Martin Scorsese con Robert De Niro, Ray Liotta e Joe Pesci, che racconta la storia dell’italo-irlandese Henry Hill, dalla sua carriera criminale alla protezione testimoni. La creazione di Jonathan è stata anche registrata su Mixolopedia, l’enciclopedia multimediale che raccoglie tutti i distillati, gli alcolici e, appunto, i cocktail.
La ricetta prevede 45 ml Teeling Whiskey, 15 ml liquore alle nocciole piemontesi, 20 ml sciroppo di Barbera del Monferrato, q.b. Albume, 4 drops bitter al cioccolato. «L’Irlandese Piemontese – spiega Bergamasco, oggi bar manager di Portico 4 Cafè & Lounge Bar – come per la pellicola citata e altre di Scorsese, The Departed ad esempio, mette in connessione due culture diverse: quella irlandese e quella italiana».
«La scelta del Teeling Small Batch Irish Whiskey – prosegue – non è casuale. Grazie al suo invecchiamento in botti di rum, sprigiona note di vaniglia e legno e si sposa perfettamente con l’aromaticità del liquore alle nocciole piemontesi. Il risultato è un mix dolcemente morbido, ma di gran carattere, che viene bilanciato dal tannico e acido del vino Barbera, reso meno pungente in uno sciroppo 1:1».
Non è la prima volta che Jonathan Bergamasco trae ispirazione dai film. Ricordiamo ad esempio 007 Missione CBC, cocktail che omaggia James Bond e che ha partecipato al Campari Barman Competition, ma anche The Mask. Da zero a mito, uno spring tonic dedicato al personaggio interpretato da Jim Carrey. Senza dimenticare Ancora una volta, il drink con cui aveva raggiunto la finale di Strega Mixology, che però in quel caso traeva spunto da un romanzo: La strada per Roma di Paolo Volponi.
m.m.





