Data storica per l’automobilismo italiano, oggi 110 anni fa nasceva l’Alfa Romeo. Marchio tra i più iconici dell’Italia a 4 ruote, con alle spalle una storia infinita fatta di innovazione tecnologica e grandi successi sportivi.
In occasione dell’anniversario il “Biscione” ha deciso di festeggiare insieme a tutti gli appassionati di automobili svelando la collezione normalmente non visibile del Museo Storico di Arese, che riapre in via straordinaria dopo lo stop forzato causa Covid-19. Per l’occasione è stata inaugurata la nuova sezione “Alfa Romeo in divisa” dedicata alle auto dei Carabinieri. I festeggiamenti proseguiranno sino a domenica 28, con il Museo eccezionalmente aperto e attrezzato per accogliere il pubblico con una serie di misure all’insegna della sicurezza.
All’interno del museo sono custodite le più significative creazioni del Marchio attraverso le epoche e le generazioni.
Alfa Romeo proprio in occasione dei 110 anni ha aperto al pubblico i depositi del Museo sinora chiusi, consentendo di accedere a una raccolta completa di altre 150 automobili, motori da strada, aeronautici e nautici, trofei, oggetti artistici. La Collezione è suddivisa in 18 aree tematiche che spaziano dalle prime vetture del marchio, come la 20/30 ES alle Formula, fra cui Formula 1 e Formula Indy. Dai concept cars come Caimano e Protéo ai prototipi come la Scarabeo, la Sprint 6C e la Giulia ancora camuffata. Non mancano le RL, le 6C di Jano e le vetture più recenti, sia da corsa che da strada.
Per finire, una carrellata di propulsori, fra cui l’inedito 4C 1500 degli anni Trenta e i Formula 1 turbo 415T.
Oltre alle visite vere e proprie, Alfa Romeo ha organizzato anche un tour virtuale di uno dei più grandi musei del mondo dedicati alle automobili, attraverso la serie di sei video ‘Tour 110 anni’ (vedi qui), realizzato ad hoc per la ricorrenza. Se il primo è introduttivo e mostra una panoramica del museo, il secondo è dedicato all’area tematica ‘Timeline’ che rappresenta la continuità industriale del Marchio. Il terzo è dedicato all’area ‘Bellezza’ tra stile, design e lifestyle, mentre il quarto all’area ‘Velocità’. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati al dietro le quinte, con una panoramica sull’archivio e sulla collezione.
Infine, il regalo per i suoi primi 110 l’Alfa Romeo se l’è fatta realizzando una edizione molto speciale della Giulia Quadrifoglio che recupera la gloriosa sigla GTA e, allo stesso tempo, rinnova il mito delle Alfa stradali con l’animo corsaiolo.
La nuova “Gran Turismo Alleggerita” recupera lo spirito della antenata sviluppata dall’Autodelta sulla base della Giulia GT nel lontano 1965 e esprime in chiave attuale i concetti di sportività, leggerezza e prestazioni. La nuova GTA dispone dei 540 Cv del motore V6 2,9 e grazie all’uso di materiali leggeri pesa 100 kg meno della versione standard. E’ disponibile in soli tre colori verde bianco e rosso (link qui per il configuratore) altre modifiche all’aerodinamica e alle regolazioni delle sospensioni la rendono ancora più vistosa esteticamente e ancora più efficace in pista. E’ possibile averla anche con uno speciale allestimento da pista, a soli due posti e rollbar integrato ma sempre omologata per l’uso stradale.





