Sabato 7 e domenica 8 marzo, al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli si svolgerà il workshop “Dal ricettario alla pratica: per capire e sperimentare la miniatura nel Medioevo”, due giornate in compagnia di Tiziana Gironi, illustratrice e miniaturista.
La Biblioteca Capitolare di Vercelli conserva 260 manoscritti dal IV secolo in avanti, ognuno con peculiarità che ne fanno documenti inestimabili: alcuni per i testi che trasmettono, altri per antichità, altri ancora per la ricchezza delle miniature che racchiudono.
Ma come si illuminavano i libri nel medioevo e cosa si usava per farlo? A questo si darà risposta nel workshop, mostrando ai partecipanti le materie prime con le quali si ricreavano i colori della natura, affrontando anche le fasi di creazione e decorazione della pagina manoscritta. Dalla pergamena al codice chiuso e legato con assi di legno, dal ricettario alla pratica.
I momenti più importanti delle due giornate saranno vissuti con Tiziana Gironi, illustratrice, disegnatrice e pittrice, specializzata presso la Scuola Superiore di Disegno Anatomico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Per alcuni anni ha illustrato pubblicazioni medico scientifiche.
Dal 2008 si occupa di miniatura. Ha lavorato per FMR-Marilena Ferrari realizzando le miniature sugli unici quattro esemplari della prima enciclica “Deus Caritas Est” di papa Benedetto XVI. Ha realizzato le miniature sulla trascrizione manuale degli Inni Nazionali donati dal Governo Italiano ai Grandi del G8 dell’Aquila nel 2009. Nel 2013 ha esposto presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze alcune sue opere per la mostra “MiniaturaViva”, organizzata dalla rivista Alumina pagine miniate.
Sarà proprio Tiziana Gironi a condurre i partecipanti in un viaggio particolare, dalle miniature dei manoscritti della Biblioteca per approdare alla messa su carta delle suggestioni che ne scaturiscono, mediate dalle tecniche di decorazione che lei stessa utilizza nei suoi lavori. Non saranno dunque “rifatte” le iniziali dei manoscritti, ma saranno oggetto di libera interpretazione ed ispirazione nella creazione di nuove immagini.
Il workshop, inserito nella rassegna “Passeggiando tra sacro e profano” è a numero chiuso a un massimo di 15 partecipanti. È necessaria l’iscrizione entro il 29 febbraio. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente al Museo del Tesoro del Duomo allo 0161.51650 oppure [email protected]





