Presentata questo pomeriggio in piazza Cavour la nuova flotta dei mezzi ecologici di ASM Vercelli che saranno adibiti ai servizi di raccolta dei rifiuti e di pulizia delle strade. A illustrarli il presidente di ASM Sandro Baraggioli, l’amministratore delegato Roberto Conte e il responsabile tecnico dei Servizi Andrea Petruzzello. A rappresentare il Comune il sindaco Maura Forte, gli assessori Carlo Nulli Rosso ed Emanuele Caradonna.
L’operazione si inserisce nell’ambito delle linee strategiche portanti del piano industriale del Gruppo Iren, ovvero innovazione trasversale, sensibilità ambientale e investimenti a valore aggiunto. Le quattro parole d’ordine dalle quali partire sono: pulizia, decoro, qualità e impegno.
Nella fattispecie i mezzi, tutti dotati di motori di ultima generazione a basso impatto ambientale, sono: un compattatore Iveco da 25 mc con motore 300 CV che servirà per la raccolta dei rifiuti indifferenziati conferiti da mezzi satelliti che non permette la fuoriuscita di percolati durante le fasi di compattazione.
Un minicompattatore Isuzu da 8 mc, anch’esso per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, che ha una porta laterale per il carico dei mastelli da 25 litri e la possibilità di agganciare un contenitore sull’attrezzatura volta cassonetti per il trasbordo dei sacchi da terra o da mastello.
Una vasca costipatrice Nissan da 5 mc per la raccolta dei rifiuti urbani, con un sistema di costipazione per evitare la dispersione dei rifiuti, in particolare la carta, durante le operazioni di raccolta. Tasche in acciaio presenti sul retro del mezzo, permettono la vuotatura dei mastelli secondo le norme di sicurezza.
Due autocarri Gupil per svuotare i cestini stradali. Si tratta dei primi mezzi elettrici utilizzati per la raccolta rifiuti a Vercelli. Una spazzatrice urbana Schimdt con motore all’avanguardia e sistema di aspirazione studiato per l’abbattimento delle polveri sottili.
Infine, quella che ha destato più curiosità, un’aspiratrice manuale elettrica stradale Glutton che permetterà una minuziosa pulizia delle strade cittadine. Silenziosa, agile e maneggevole, è uno strumento ideale da utilizzarsi nei luoghi affollati. A differenza degli altri soffiatori è in grado di eliminare le polveri sottili. Sarà custodita nel magazzino del Comune e sarà usata prevalentemente in centro città.
I nuovi mezzi, già in uso da alcune settimane, consentono di svolgere un’attività puntuale in termini di servizio di igiene ambientale e nello stesso tempo contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria cittadina limitando, o eliminando del tutto, le emissioni di CO2 in atmosfera.
Ricordiamo che il rinnovamento dei mezzi dedicati ai servizi di igiene ambientale si inserisce nel già presentato piano di progressiva elettrificazione della flotta ASM che prevede l’nserimento in servizio di 18 mezzi elettrici entro due anni.





