Venerdì sera in San Salvatore l’omaggio in musica a Luciano Rosso

Luciano Rosso, vercellese indimenticabile

 

Vercelli – Luciano Rosso, grande insegnante di musica, ma soprattutto uomo prodigo, intelligente, leale, ci ha lasciati nove anni fa. Ma erano e sono talmente in tanti a volergli bene che ormai, ogni anno da quella dolorosissima perdita – per la famiglia, ma anche per l’intera città – Vercelli lo ricorda con un concerto che è ormai diventato una cara, bella e commovente tradizione.

Quest’anno gli amici musicisti – giovani e meno giovani. – dell’indimenticabile oboista e docente di educazione musicale all’istituto comprensivo “Lanino” danno appuntamento a tutti per venerdì alle 20,30 nella chiesa di San Salvatore di corso Libertà. 

Questo il programma del concerto (a ingresso libero). Si parte con la Camerata strumentale “Bernardino Lanino” che  proporrà, di Johann Sebastian Bach, la Corale dalla Cantata BWV 147 e l’Aria sulla Quarta Corda dalla Suite per Orchestra n° 3 BWV 1068.

Quindi Marilena Fonsatti (flauto), Irene Turcolin (flauto), Massimo Tagliafierro (oboe), Francesco Cambrea (violino) ed Enrico Cerfoglio (cembalo) eseguiranno una Sonata in la maggiore di Alessandro Scarlatti.

Poi la versione per oboe concertato del compianto Franco Perone del Domine Deus dal Gloria RV589 di Vivaldi, con la voce di Paola Barbero, Massimo Tagliafierro all’oboe ed Enrico Cerfoglio al cembalo.

Sempre di Vivaldi verrà poi proposta la Sonata per due oboi e basso continuo RV81: stavolta agli oboi Renzo Turola e Pina Valentino, con Alberto Biano al fagotto. Farà seguito la Suite di Jean Philippe Rameau, eseguita da Alessio Molinaro e da Roberto Foglia alle trombe e da Manuele Barale all’organo.

Si proseguirà con la “Siciliana”dalla Sonata BWV 1031 di Bach: Lucio Massa al flauto e Roberto Berrone al pianoforte. Ancora il Bach delle Invenzioni a due voci n° 5 BWV 776 e n° 8 BWV 779 con Marco Saveriano al clarinetto e Alberto Biano al fagotto. 

Enrico Cerfoglio, stavolta al piano, proporrà quindi la Ballata n° 1 opera 23 in sol minore di Chopin e, per concludere, “Three Pieces” di Stravinskij eseguiti da Santo Cammarata al clarinetto.

L’ingresso è libero.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here