Un ponte provvisorio a Romagnano in attesa della ricostruzione

Lotta contro il tempo per la ricostruzione del ponte di Romagnano (NO), uno dei collegamenti principali tra le province di Vercelli e Novara, crollato il 3 ottobre scorso sotto la furia del fiume Sesia. Dopo il sopralluogo di martedì scorso, proprio a ridosso dell’alluvione, il Genio militare ed RFI hanno infatti concluso le analisi necessarie per capire se si potesse eventualmente utilizzare il ponte ferroviario dismesso della linea Santhià-Arona come infrastruttura provvisoria in attesa della ricostruzione di quello crollato. Ricevuta la confermata della possibilità di porre delle adeguate coperture sui binari in modo da renderlo percorribile dagli automezzi, la Regione Piemonte si è immediatamente attivata per avviare i lavori.

«Abbiamo incontrato oggi – spiega l’assessore alle Opere pubbliche della Regione Piemonte Marco Gabusi – le istituzioni del territorio e i rappresentanti del mondo economico con i consiglieri regionali locali e abbiamo raccolto il consenso unanime e la volontà di lavorare compatti a prescindere dal colore politico. È ora assolutamente necessario il supporto del governo per poter andare spediti: ho infatti anticipato telefonicamente al Ministero dei Trasporti e infrastrutture la richiesta formale di un incontro urgente a Roma, per il quale ho già ricevuto disponibilità».

Come è stato sottolineato da più parti l’utilizzo del ponte ferroviario deve essere una soluzione di carattere provvisorio nell’attesa della ricostruzione del ponte di Romagnano Sesia. La ricostruzione di questo ponte, inoltre, viaggia di pari passo quello di Ghemme (NO) legato alla realizzazione della Pedemontana, opera già finanziata. «Questi due ponti – ricorda l’assessore Gabusi – sono tra le opere più importanti e più urgenti di questo momento. L’idea della Regione Piemonte è quella di chiedere al governo un Commissario straordinario per entrambe le opere. Questo ci consentirebbe di metterne al sicuro la realizzazione e di poter contare sul rispetto del cronoprogramma che stabiliremo. Auspichiamo perciò di incontrare il ministro De Micheli nell’arco di pochissimi giorni».

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Assolutamente vergognoso questo modus operandi dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte: dopo aver sospeso l’esercizio su di un terzo della rete, tagliando sempre più collegamenti ferroviari, per sostituirli solo in maniera parziale, insufficiente ed inefficace con degli autobus, e portando avanti una politica manifestamente antiferroviaria, anziché istituire navette tra Gattinara e Romagnano Sesia o, ancora meglio, pensare a riprendere quanto prima i servizi ferroviari sull’intera tratta Arona – Santhià, un manipolo d’incapaci non trova di meglio che convertire temporaneamente il ponte ferroviario al trasporto stradale, per tacere delle necessarie opere per raggiungerlo da una e dall’altra sponda della Sesia. Un tempo, a Torino, c’era Cavour, ora Gabusi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here