Il 31 maggio del 1859 14.000 austriaci e 21.000 piemontesi si affrontarono in uno scontro cruciale della seconda Guerra d’Indipendenza, la battaglia di Palestro. In occasione del 164° anniversario la città si appresta a commemorare lo storico avvenimento con una settimana di festa. A organizzare l’amministrazione comunale di Palestro e l’associazione storica 4arme.
Si parte venerdì 19 alle 21 al salone SOMS di Palestro con il concerto storico musicale dei Cantori di San Cipriano; sabato 20, stesso luogo e stessa ora, altro concerto con l’Orchestra da Camera “Antonio Vivaldi”.
Domenica 21 alle 15 in piazza Marconi Palestro nella storia, visita guidata rivolta ai bambini; venerdì 26 alle 21 al salone SOMS la presentazione del libro di Giuseppe Zucca, I giusti di Lomellina.
Sabato 27 dalle 15 in piazza Marconi campo storico, attività didattiche e cena del soldato; alle 21 per le vie della città Antefatti di una battaglia, rievocazione storica itinerante e guidata.
Domenica 28 alle 9.30 in piazza Marconi ritrovo per il corteo all’Ossario, alle 16 concerto della Fanfara, alle 17 il momento cruciale, la rievocazione storica della battaglia, alle 21 concerto dell’Orchestra Fiati Cornfield Music Band.





