Sono parecchie e per tutti i gusti le iniziative di Borgosesia in occasione delle festività natalizie. La cornice speciale sarà, come lo scorso anno, l’illuminazione della piazza, mentre i fine settimana, a partire dal 1° dicembre, offriranno sempre attrattive per chiunque.
Si inizia con l’inaugurazione della pista di pattinaggio, che anche quest’anno consentirà a tutti di divertirsi nel cuore della città, con un gradevole sottofondo musicale. La pista sarà aperta fino al 6 gennaio, ogni giorno.
Il 6, il 7 e l’8 si entrerà nel vivo con una madrina d’eccezione, che arriverà sabato 7. Si tratta di Manila Nazzaro, ex Miss Italia e conduttrice televisiva che terrà a battesimo il “Pasta Festival” che si propone di offrire ai visitatori diverse tipologie di prodotti preparati con la pasta, dai dolci in pasta frolla alle gustose preparazioni con la pasta sfoglia, fino all’amatissima pastasciutta.
A corredo laboratori per bambini e una gara di torte della nonna in programma nel pomeriggio di sabato 7. Contestualmente, il centro città sarà animato da artisti itineranti, ci sarà uno spettacolo comico con i Mammuth, artisti di Zelig, e in giro per la città si potrà ascoltare la Mabo Band.
Domenica 8 sarà caratterizzata dal mercatino delle Associazioni, mentre dalle 15 sarà possibile visitare il Museo di Archeologia e Paleontologia Carlo Conti, grazie all’apertura straordinaria della struttura. In piazza ancora laboratori per bambini e canti natalizi dei bimbi delle scuole cittadine.
Sia sabato 7 che domenica 8 sarà possibile ascoltare musiche della tradizione natalizia grazie ai cantori della Scuola Cantori di Alessandro Novali ed all’Anima Vocalensemble, i collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi, Notefornote, Ensemble Vocale Giovanile, Accademia Langhi e Voci di Novara.
Nel fine settimana del 13,14 e 15 sarà invece la volta della Festa del Cioccolato, filo conduttore delle tre giornate: le casette della piazza ospiteranno maestri cioccolatai e un grande pasticcere torinese maestro del panettone d’eccellenza. I visitatori potranno deliziarsi assaggiando prodotti di altissima qualità, assistendo a dimostrazioni di abilità nella preparazione di dolci di straordinaria bontà e bellezza.
Tra una degustazione e l’altra, dal pomeriggio di venerdì 13 i bambini potranno incontrare Babbo Natale. Alle 18 è in programma lo spettacolo comico “Hoopelai” di Andreanne Thiboutout, mentre alle 21 presso la Collegiata dei Santi Pietro e Paolo si terrà il Concerto di Santa Lucia “La notte più lunga dei doni visibili e invisibili”.
Sabato 14, mentre Babbo Natale sarà in centro per incontrare i bimbi e fare fotografie, i bambini potranno anche partecipare (su prenotazione) a un laboratorio al Museo Conti, dove saranno guidati nella realizzazione di un divertente calendario per gli ultimi 10 giorni dell’Avvento. In centro città, tra le vie, si potrà incontrare il magico “Carillon vivente”.
Domenica 15 ancora intrattenimenti dedicati ai bambini: alle 15 Gipo di Rai Yo Yo e alle 17 spettacolo comico con Max Pieroboni. La giornata si concluderà con un divertente show, alle 20.30 in Pro Loco: “Il grande calcio con gli opinionisti di Tele Lombardia” a cui parteciperanno Pompilio e Iacaccia.
Venerdì 20 si terranno i piazza spettacoli itineranti e laboratori. Alle 19 si potrà assistere allo spettacolo acrobatico di Mr Dyvinettz e Francisco Rojas. Sabato 21 alle 15 ci sarà lo spettacolo per bambini “Air sheep dei pirati” e alle 17 arriverà Lupo Lucio di Melevisione. Durante tutto il pomeriggio, in città sarà presente Charlie Gnocchi, con il quale sarà possibile scambiare chiacchiere e battute tra le vie della città.
Infine domenica 22 Babbo Natale, con la sua slitta originale, sarà a disposizione per far vivere ai bimbi l’ebbrezza di un giro per la città con il suo fantastico mezzo. Alle 18, brividi assicurati grazie al concerto Gospel di Sherrita Duran, artista di fama che già ha dato prova della sua straordinaria vocalità al Festival di Sanremo.
«Per le date clou abbiamo ancora in serbo qualche sorpresa – spiega la vicesindaco Buonanno – che sveleremo strada facendo: l’auspicio è che la città si animi di famiglie e che lo spirito natalizio pervada cittadini e visitatori, enfatizzato dal clima creato da spettacoli, iniziative e musiche d’atmosfera. In questi tempi di rapporti difficili e perdita delle tradizioni a Borgosesia ci teniamo a far sì che il Natale sia un momento di vera pace e serenità, vissuto con gioia e stupore infantile anche da chi anagraficamente bambino non è più. Auguro a tutti festività serene, e mi auguro con tutto il cuore di vedere i borgosesiani in piazza, a condividere tutti insieme le gioie del Natale».